La caffeina è un alcaloide appartenente alla famiglia delle xantine che è presente in natura, come nei chicchi di caffè o nelle foglie del tè, oppure viene inserita in bevande artificiali come la coca cola o quelle energetiche. Questa sostanza psicostimolante ha diversi effetti una volta assunta dall’organismo: è in grado di agire a livello muscolare con ripercussioni sulla prestazione sportiva, ma influenza anche il sistema nervoso, in particolare le funzioni cognitive, andando ad esempio ad aumentare la vigilanza riducendo la sensazione di sonno. C’è una leggera interrelazione tra la caffeina e il doping, in quanto sostanza psicostimolante, ma nonostante ciò la WADA non la inserisce nella lista delle sostanze proibite.
La caffeina nel mondo dello sport - effetti farmacologici e sulla performance sportiva
RODELLA, GIOVANNI
2021/2022
Abstract
La caffeina è un alcaloide appartenente alla famiglia delle xantine che è presente in natura, come nei chicchi di caffè o nelle foglie del tè, oppure viene inserita in bevande artificiali come la coca cola o quelle energetiche. Questa sostanza psicostimolante ha diversi effetti una volta assunta dall’organismo: è in grado di agire a livello muscolare con ripercussioni sulla prestazione sportiva, ma influenza anche il sistema nervoso, in particolare le funzioni cognitive, andando ad esempio ad aumentare la vigilanza riducendo la sensazione di sonno. C’è una leggera interrelazione tra la caffeina e il doping, in quanto sostanza psicostimolante, ma nonostante ciò la WADA non la inserisce nella lista delle sostanze proibite.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Rodella_Giovanni.pdf
accesso riservato
Dimensione
973.02 kB
Formato
Adobe PDF
|
973.02 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/31867