With the evolution of the CAP, multifunctionality and diversification of activities have increasingly characterized the reality of EU agricultural enterprises. The resulting changes in the concept of agricultural activities, made it necessary to reform the definition of agricultural entrepreneur contained in the Italian Civil Code in art. 2135, which took place in 2001. With it, more space has been given to the theme of related activities, that is, activities that are not strictly agricultural, but which accompany the main agricultural activity. Among these is the food processing activity. This was already present in the definition of agricultural entrepreneur of 1942, with the limit of the development related to the normal exercise of agriculture. Subsequently, admissibility was conditioned on compliance with the prevalence of the farm's own products over the total products used. Between the civil and fiscal interpretation of "food processing activities carried out in the agricultural enterprise" differences emerge at the regulatory level: in order to be subject to the taxation regime on agricultural income, it is necessary to comply with additional requirements, such as maintenance of ownership of the production process (with the possibility of outsourcing the work on behalf of third parties) and the belonging of the productions carried out to a specific list of products, contained in a Ministerial Decree. The production of processed food on farms is also subject to compliance with the rules on food safety, with repercussions in particular as regards the traceability of production and the hygiene of the processes. The legislation guarantees, however, for small production companies and traditional productions, the application of flexibility and proportionality criteria, given the difficulties that companies in such contexts encounter in fulfilling regulatory requirements. These flexibility measures have given rise to regional projects with which the possibilities offered by the Community rules have been realized. In Veneto, an organic discipline was formulated on the production of small quantities of processed foods by farms, called Piccole Produzioni Locali Venete - PPL Venete. At the national level, only recently, with Law n. 30 del 1 aprile 2022, rules have been adopted for the enhancement of small agri-food productions of local origin. There are four principles to be respected in accordance with the aforementioned law: healthiness, limitation, localization and specificity. Among the productions admitted in the “Paniere PPL” in Veneto region there is also beer. Since 2010, it has been considered an agricultural product, thanks to the entry into Ministerial Decree n. 212 del 5 agosto 2010, which identifies the productions eligible for taxation in the agricultural income regime. To this end, however, the prevalence of its two characterizing ingredients of agricultural origin is necessary: malts and hops. Beer is a product obtained from a 2nd degree transformation, as the barley must be transformed into malt for the purposes of brewing; hops, on the other hand, constitute a vegetable production which is not yet particularly widespread in Italy. The difficulties in undertaking the malting process represent an obstacle in pursuing the formation of a link between the product and the territory from which it originates. Furthermore, the legal denomination of agricultural beer is not regulated at the legislative level and some producers, including artisanal ones, have therefore registered trademarks in order to distinguish the productions linked to the local or Italian territory. This causes confusion among consumers and difficulties for agricultural entrepreneurs in communicating the difference between a beer produced with ingredients of its own origin and a product of artisanal or industrial origin.

Con l’evoluzione della PAC, multifunzionalità e diversificazione delle attività hanno sempre più caratterizzato la realtà delle imprese agricole EU. I cambiamenti nel concetto di attività agricole che ne sono derivati, hanno reso necessaria una riforma della definizione di imprenditore agricolo contenuta nel Codice civile italiano all’art. 2135, avvenuta nel 2001. Con essa si è dato maggiore spazio al tema delle attività connesse, ovvero attività che non sono strettamente agricole, ma che si accompagnano all’attività agricola principale. Tra queste figura l’attività di trasformazione alimentare. Questa, era presente già nella definizione di imprenditore agricolo del 1942, con il limite dello svolgimento correlato all’esercizio normale dell’agricoltura. Successivamente, l’ammissibilità è stata condizionata al rispetto della prevalenza dei prodotti propri dell’azienda agricola sul totale dei prodotti impiegati. Tra l'interpretazione civilistica e quella fiscale di «attività di trasformazione alimentare attuate nell’impresa agricola» emergono delle differenze a livello normativo: ai fini dell’assoggettamento al regime di imposizione sui redditi agrari è necessario l’adempimento ad ulteriori requisiti, quali il mantenimento della titolarità del processo produttivo (con possibilità di esternalizzazione conto terzi delle lavorazioni) e l’appartenenza delle produzioni svolte ad uno specifico elenco di prodotti, contenuto in un Decreto Ministeriale. La produzione di alimenti trasformati dall’impresa agricola è inoltre assoggettata al rispetto delle norme in materia di sicurezza degli alimenti, con ricadute in particolare per quanto riguarda la rintracciabilità delle produzioni e l’igiene dei processi. La normativa garantisce per le piccole realtà produttive e le produzioni tradizionali, l’applicazione di criteri di flessibilità e di proporzionalità, date le difficoltà che imprese in tali contesti incontrano nell’adempimento alle prescrizioni normative. Queste misure di flessibilità hanno originato dei progetti regionali con cui si sono concretizzate le possibilità offerte dalle norme comunitarie. In Veneto, è stata formulata una disciplina organica sulla produzione di piccoli quantitativi di alimenti trasformati da parte delle aziende agricole, denominata Piccole Produzioni Locali Venete-PPL Venete. Con la Legge 1° aprile 2022 n. 30, sono state adottate, anche a livello nazionale, norme per la valorizzazione delle piccole produzioni agroalimentari di origine locale che richiedono il rispetto di 4 principi: salubrità, limitatezza, localizzazione e specificità. Tra le produzioni ammesse nel paniere PPL del Veneto figura la birra. Essa, dal 2010, è considerata un prodotto agricolo grazie all’ingresso nel DM n. 212 del 5 agosto 2010, che identifica le produzioni ammissibili all’imposizione del regime sui redditi agrari. A tal fine è però necessaria la prevalenza dei suoi ingredienti caratterizzanti di origine agricola: malti e luppoli. La birra rappresenta un prodotto ottenuto da una trasformazione di 2° grado in quanto l’orzo deve essere trasformato in malto ai fini della produzione brassicola; il luppolo, invece, costituisce una produzione vegetale poco diffusa in Italia. Le difficoltà nell’intraprendere il processo di maltazione rappresentano un ostacolo nel perseguire la formazione di un legame del prodotto con il territorio da cui origina. La denominazione legale birra agricola non è inoltre regolamentata a livello legislativo ed alcuni produttori, anche artigianali, hanno quindi registrato dei marchi al fine della distinzione delle produzioni legate al territorio locale o italiano. Questo è causa di confusione nei consumatori e di difficoltà per gli imprenditori agricoli nella comunicazione della differenza tra una birra prodotta con ingredienti di origine propria rispetto al prodotto di origine artigianale o industriale.

La trasformazione alimentare nell'azienda agricola: percorso normativo e caso studio della birra agricola.

FIORASO, LUCA
2021/2022

Abstract

With the evolution of the CAP, multifunctionality and diversification of activities have increasingly characterized the reality of EU agricultural enterprises. The resulting changes in the concept of agricultural activities, made it necessary to reform the definition of agricultural entrepreneur contained in the Italian Civil Code in art. 2135, which took place in 2001. With it, more space has been given to the theme of related activities, that is, activities that are not strictly agricultural, but which accompany the main agricultural activity. Among these is the food processing activity. This was already present in the definition of agricultural entrepreneur of 1942, with the limit of the development related to the normal exercise of agriculture. Subsequently, admissibility was conditioned on compliance with the prevalence of the farm's own products over the total products used. Between the civil and fiscal interpretation of "food processing activities carried out in the agricultural enterprise" differences emerge at the regulatory level: in order to be subject to the taxation regime on agricultural income, it is necessary to comply with additional requirements, such as maintenance of ownership of the production process (with the possibility of outsourcing the work on behalf of third parties) and the belonging of the productions carried out to a specific list of products, contained in a Ministerial Decree. The production of processed food on farms is also subject to compliance with the rules on food safety, with repercussions in particular as regards the traceability of production and the hygiene of the processes. The legislation guarantees, however, for small production companies and traditional productions, the application of flexibility and proportionality criteria, given the difficulties that companies in such contexts encounter in fulfilling regulatory requirements. These flexibility measures have given rise to regional projects with which the possibilities offered by the Community rules have been realized. In Veneto, an organic discipline was formulated on the production of small quantities of processed foods by farms, called Piccole Produzioni Locali Venete - PPL Venete. At the national level, only recently, with Law n. 30 del 1 aprile 2022, rules have been adopted for the enhancement of small agri-food productions of local origin. There are four principles to be respected in accordance with the aforementioned law: healthiness, limitation, localization and specificity. Among the productions admitted in the “Paniere PPL” in Veneto region there is also beer. Since 2010, it has been considered an agricultural product, thanks to the entry into Ministerial Decree n. 212 del 5 agosto 2010, which identifies the productions eligible for taxation in the agricultural income regime. To this end, however, the prevalence of its two characterizing ingredients of agricultural origin is necessary: malts and hops. Beer is a product obtained from a 2nd degree transformation, as the barley must be transformed into malt for the purposes of brewing; hops, on the other hand, constitute a vegetable production which is not yet particularly widespread in Italy. The difficulties in undertaking the malting process represent an obstacle in pursuing the formation of a link between the product and the territory from which it originates. Furthermore, the legal denomination of agricultural beer is not regulated at the legislative level and some producers, including artisanal ones, have therefore registered trademarks in order to distinguish the productions linked to the local or Italian territory. This causes confusion among consumers and difficulties for agricultural entrepreneurs in communicating the difference between a beer produced with ingredients of its own origin and a product of artisanal or industrial origin.
2021
Food processing in the farm: regulatory path and case study of agricultural beer.
Con l’evoluzione della PAC, multifunzionalità e diversificazione delle attività hanno sempre più caratterizzato la realtà delle imprese agricole EU. I cambiamenti nel concetto di attività agricole che ne sono derivati, hanno reso necessaria una riforma della definizione di imprenditore agricolo contenuta nel Codice civile italiano all’art. 2135, avvenuta nel 2001. Con essa si è dato maggiore spazio al tema delle attività connesse, ovvero attività che non sono strettamente agricole, ma che si accompagnano all’attività agricola principale. Tra queste figura l’attività di trasformazione alimentare. Questa, era presente già nella definizione di imprenditore agricolo del 1942, con il limite dello svolgimento correlato all’esercizio normale dell’agricoltura. Successivamente, l’ammissibilità è stata condizionata al rispetto della prevalenza dei prodotti propri dell’azienda agricola sul totale dei prodotti impiegati. Tra l'interpretazione civilistica e quella fiscale di «attività di trasformazione alimentare attuate nell’impresa agricola» emergono delle differenze a livello normativo: ai fini dell’assoggettamento al regime di imposizione sui redditi agrari è necessario l’adempimento ad ulteriori requisiti, quali il mantenimento della titolarità del processo produttivo (con possibilità di esternalizzazione conto terzi delle lavorazioni) e l’appartenenza delle produzioni svolte ad uno specifico elenco di prodotti, contenuto in un Decreto Ministeriale. La produzione di alimenti trasformati dall’impresa agricola è inoltre assoggettata al rispetto delle norme in materia di sicurezza degli alimenti, con ricadute in particolare per quanto riguarda la rintracciabilità delle produzioni e l’igiene dei processi. La normativa garantisce per le piccole realtà produttive e le produzioni tradizionali, l’applicazione di criteri di flessibilità e di proporzionalità, date le difficoltà che imprese in tali contesti incontrano nell’adempimento alle prescrizioni normative. Queste misure di flessibilità hanno originato dei progetti regionali con cui si sono concretizzate le possibilità offerte dalle norme comunitarie. In Veneto, è stata formulata una disciplina organica sulla produzione di piccoli quantitativi di alimenti trasformati da parte delle aziende agricole, denominata Piccole Produzioni Locali Venete-PPL Venete. Con la Legge 1° aprile 2022 n. 30, sono state adottate, anche a livello nazionale, norme per la valorizzazione delle piccole produzioni agroalimentari di origine locale che richiedono il rispetto di 4 principi: salubrità, limitatezza, localizzazione e specificità. Tra le produzioni ammesse nel paniere PPL del Veneto figura la birra. Essa, dal 2010, è considerata un prodotto agricolo grazie all’ingresso nel DM n. 212 del 5 agosto 2010, che identifica le produzioni ammissibili all’imposizione del regime sui redditi agrari. A tal fine è però necessaria la prevalenza dei suoi ingredienti caratterizzanti di origine agricola: malti e luppoli. La birra rappresenta un prodotto ottenuto da una trasformazione di 2° grado in quanto l’orzo deve essere trasformato in malto ai fini della produzione brassicola; il luppolo, invece, costituisce una produzione vegetale poco diffusa in Italia. Le difficoltà nell’intraprendere il processo di maltazione rappresentano un ostacolo nel perseguire la formazione di un legame del prodotto con il territorio da cui origina. La denominazione legale birra agricola non è inoltre regolamentata a livello legislativo ed alcuni produttori, anche artigianali, hanno quindi registrato dei marchi al fine della distinzione delle produzioni legate al territorio locale o italiano. Questo è causa di confusione nei consumatori e di difficoltà per gli imprenditori agricoli nella comunicazione della differenza tra una birra prodotta con ingredienti di origine propria rispetto al prodotto di origine artigianale o industriale.
trasformazione
alimentare
azienda agricola
normativa
birra agricola
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Fioraso_Luca.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.17 MB
Formato Adobe PDF
1.17 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/31963