La formazione del prezzo di compravendita di un fondo rustico è influenzata da numerosi fattori. La ricerca svolta si pone come obiettivo di valutare in che misura la tipologia di irrigazione di un terreno possa incidere sul suo valore di mercato. L’indagine è stata effettuata nella zona centrale della Marca trevigiana dove il Consorzio di Bonifica Piave sta convertendo il sistema tradizionale di irrigazione a scorrimento in irrigazione per aspersione. Analizzate 115 compravendite in cinque diversi comuni, i fondi sono poi stati georeferenziati in ArcGis per poterne determinare le caratteristiche intrinseche ed estrinseche mediante la sovrapposizione di shapefile ricavati dal Portale della Regione Veneto. Con i dati ricavati è stato stimato un modello di regressione multipla che ha permesso di individuare i fattori che concorrono maggiormente alla formazione del prezzo dei fondi e in particolare di verificare che il passaggio dall’irrigazione per scorrimento a quella per aspersione determina un incremento del valore mediamente del 23%. Tale incremento è motivato in larga parte dai minori costi associati all’irrigazione per scorrimento rispetto a quella per aspersione che possono comportare nel caso dei seminativi un aumento del beneficio fondiario compreso tra 90 e 180 euro per ettaro.
Valori fondiari e metodi irrigui: un'indagine nel trevigiano
VETTORETTO, DAMIANO
2021/2022
Abstract
La formazione del prezzo di compravendita di un fondo rustico è influenzata da numerosi fattori. La ricerca svolta si pone come obiettivo di valutare in che misura la tipologia di irrigazione di un terreno possa incidere sul suo valore di mercato. L’indagine è stata effettuata nella zona centrale della Marca trevigiana dove il Consorzio di Bonifica Piave sta convertendo il sistema tradizionale di irrigazione a scorrimento in irrigazione per aspersione. Analizzate 115 compravendite in cinque diversi comuni, i fondi sono poi stati georeferenziati in ArcGis per poterne determinare le caratteristiche intrinseche ed estrinseche mediante la sovrapposizione di shapefile ricavati dal Portale della Regione Veneto. Con i dati ricavati è stato stimato un modello di regressione multipla che ha permesso di individuare i fattori che concorrono maggiormente alla formazione del prezzo dei fondi e in particolare di verificare che il passaggio dall’irrigazione per scorrimento a quella per aspersione determina un incremento del valore mediamente del 23%. Tale incremento è motivato in larga parte dai minori costi associati all’irrigazione per scorrimento rispetto a quella per aspersione che possono comportare nel caso dei seminativi un aumento del beneficio fondiario compreso tra 90 e 180 euro per ettaro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
VETTORETTO_DAMIANO.pdf
accesso aperto
Dimensione
3.53 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.53 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/31976