L’obiettivo di questo studio è di individuare quali variabili politiche ed economiche abbiano influito maggiormente nel processo di disgregazione della Jugoslavia. Nel primo capitolo, verranno analizzate le basi sociali e culturali fondamentali nel processo di state-building. Verrà analizzata la figura di Tito, le caratteristiche del neo nato stato jugoslavo frammentato dalla questione etnica, il distaccamento dall’URSS e la creazione di un nuovo modello di socialismo. Nel secondo capitolo sarà analizzata la dimensione politica, sia interna che estera: partendo dal modello di Rokkan, verranno individuate quali linee di frattura hanno partecipato maggiormente al processo di disgregazione. In tal ottica, saranno analizzati i rapporti tra le religioni come causa scatenante ed il processo bellico a seguito dei referendum nelle repubbliche. Nel penultimo capitolo verranno osservati i fattori economici che hanno accompagnato la Jugoslavia fino alla sua dissoluzione. L’analisi, qui, verrà elaborata a livello macroeconomico basandosi su tre indicatori fondamentali quali inflazione, privatizzazione e tipologia di sviluppo industriale. Nell’ultima sezione verranno delineate le maggiori motivazioni conclusive che hanno determinato lo sviluppo politico ed economico della regione in una determinata direzione.
Il processo di disgregazione della Jugoslavia tra cause politiche ed economiche - dalla Jugoslavia socialista al nuovo assetto politico dei Balcani
BINATI, JACOPO
2021/2022
Abstract
L’obiettivo di questo studio è di individuare quali variabili politiche ed economiche abbiano influito maggiormente nel processo di disgregazione della Jugoslavia. Nel primo capitolo, verranno analizzate le basi sociali e culturali fondamentali nel processo di state-building. Verrà analizzata la figura di Tito, le caratteristiche del neo nato stato jugoslavo frammentato dalla questione etnica, il distaccamento dall’URSS e la creazione di un nuovo modello di socialismo. Nel secondo capitolo sarà analizzata la dimensione politica, sia interna che estera: partendo dal modello di Rokkan, verranno individuate quali linee di frattura hanno partecipato maggiormente al processo di disgregazione. In tal ottica, saranno analizzati i rapporti tra le religioni come causa scatenante ed il processo bellico a seguito dei referendum nelle repubbliche. Nel penultimo capitolo verranno osservati i fattori economici che hanno accompagnato la Jugoslavia fino alla sua dissoluzione. L’analisi, qui, verrà elaborata a livello macroeconomico basandosi su tre indicatori fondamentali quali inflazione, privatizzazione e tipologia di sviluppo industriale. Nell’ultima sezione verranno delineate le maggiori motivazioni conclusive che hanno determinato lo sviluppo politico ed economico della regione in una determinata direzione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
BINATIJACOPO_TESI(PDF_A).pdf
accesso riservato
Dimensione
761.46 kB
Formato
Adobe PDF
|
761.46 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/32015