Il presente elaborato si prefissa l’obiettivo di analizzare il razzismo istituzionale; complesso di leggi, costumi e pratiche che producono e perpetuano le disuguaglianze nella società, negli Stati Uniti nonché in Italia. Innanzitutto, si evidenzia la differenza e la connessione tra razzismo scientifico e istituzionale evidenziando il ruolo centrale del diritto nella costruzione delle identità razziali e nell’attribuzione di una condizione di privilegio ad una “razza” a scapito delle altre. Nel contesto americano si analizza il processo storico e giuridico che ha determinato, e che determina ancora oggi, la condizione di "inferiorità" degli afroamericani. Ciò avviene attraverso un breve percorso nella storia americana che si sviluppa a partire dalla schiavitù, considerando poi il periodo della segregazione e infine effettuando un esame del movimento dei diritti civili degli anni 60’. Inoltre, si analizza anche la Teoria Critica della Razza (Critical Race Theory) che costituisce un tema attualmente molto presente nel dibattito pubblico negli Stati Uniti. Nel contesto italiano, l’analisi del razzismo istituzionale si concentra sull’esame della legge di cittadinanza 91/92 sottolineando l’effetto discriminatorio che tale legge produce. Inoltre, viene posto il focus anche sulle politiche migratorie, a partire dai casi di respingimento in Libia del 2009, che evidenziano non solo le discriminazioni attuate dalle istituzioni statali, ma anche la violazione di norme di trattati internazionali a cui l’Italia ha aderito.

RAZZISMO ISITITUZIONALE TRA STATI UNITI E ITALIA

QUENUM, KEKELI DANIEL
2021/2022

Abstract

Il presente elaborato si prefissa l’obiettivo di analizzare il razzismo istituzionale; complesso di leggi, costumi e pratiche che producono e perpetuano le disuguaglianze nella società, negli Stati Uniti nonché in Italia. Innanzitutto, si evidenzia la differenza e la connessione tra razzismo scientifico e istituzionale evidenziando il ruolo centrale del diritto nella costruzione delle identità razziali e nell’attribuzione di una condizione di privilegio ad una “razza” a scapito delle altre. Nel contesto americano si analizza il processo storico e giuridico che ha determinato, e che determina ancora oggi, la condizione di "inferiorità" degli afroamericani. Ciò avviene attraverso un breve percorso nella storia americana che si sviluppa a partire dalla schiavitù, considerando poi il periodo della segregazione e infine effettuando un esame del movimento dei diritti civili degli anni 60’. Inoltre, si analizza anche la Teoria Critica della Razza (Critical Race Theory) che costituisce un tema attualmente molto presente nel dibattito pubblico negli Stati Uniti. Nel contesto italiano, l’analisi del razzismo istituzionale si concentra sull’esame della legge di cittadinanza 91/92 sottolineando l’effetto discriminatorio che tale legge produce. Inoltre, viene posto il focus anche sulle politiche migratorie, a partire dai casi di respingimento in Libia del 2009, che evidenziano non solo le discriminazioni attuate dalle istituzioni statali, ma anche la violazione di norme di trattati internazionali a cui l’Italia ha aderito.
2021
INSTITUTIONAL RACISM BETWEEN THE UNITED STATES AND ITALY
RAZZE
BIANCHEZZA
PRIVILEGIO
DISCRIMINAZIONE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
QUENUM KEKELI DANIEL.pdf

accesso aperto

Dimensione 857.79 kB
Formato Adobe PDF
857.79 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/32048