Questo elaborato fornisce nel primo capitolo delle basi teoriche che consistono nella presentazione del concetto di intelligenza artificiale (IA) all’interno del sistema politico internazionale identificando delle caratteristiche definitorie comuni utili a comprendere sia gli impatti che il contesto socioeconomico in cui si colloca tale tecnologia. Vengono inoltre presentati gli assunti e gli attori del fenomeno della sorveglianza e del controllo sociale di massa, in particolare cosa si intende per “Capitalismo della Sorveglianza”. Nel secondo capitolo viene illustrato l’impatto dell’intelligenza artificiale sui diritti umani, democrazia e rule of law con particolare riguardo alle osservazioni del Comitato Ad Hoc sull’Intelligenza Artificiale del Consiglio d’Europa. Tenuta presente la duttilità dell’IA che si presta ad un utilizzo sia benevolo che malevolo, verranno quindi analizzate le iniziative di indirizzamento dell’IA nel sistema regionale europeo che hanno come scopo quello di inseguire il rispetto dei diritti umani. Questi ultimi inoltre verranno visti come un “prisma” che, attraversato dalla scia incolore dell’azione dell’intelligenza artificiale, la riforma e la dipinge proiettandola nell’ambiente fisico e digitale. Segue poi un capitolo conclusivo che presenta il caso studio della sorveglianza nei paesi democratici esercitata dalle aziende transnazionali del profitto Google e Facebook. In particolare, verranno messe in rilievo le minacce concrete ai diritti umani e la sorveglianza onnipresente. Seguono infine delle considerazioni in merito alla necessità di una governance globale dell’IA per imbrigliare le transnazionali del profitto al rispetto dei diritti umani.

L’intelligenza artificiale attraverso il “prisma” dei diritti umani: Google e Facebook e la sorveglianza nei paesi democratici

TONUSSI, ELEONORA
2021/2022

Abstract

Questo elaborato fornisce nel primo capitolo delle basi teoriche che consistono nella presentazione del concetto di intelligenza artificiale (IA) all’interno del sistema politico internazionale identificando delle caratteristiche definitorie comuni utili a comprendere sia gli impatti che il contesto socioeconomico in cui si colloca tale tecnologia. Vengono inoltre presentati gli assunti e gli attori del fenomeno della sorveglianza e del controllo sociale di massa, in particolare cosa si intende per “Capitalismo della Sorveglianza”. Nel secondo capitolo viene illustrato l’impatto dell’intelligenza artificiale sui diritti umani, democrazia e rule of law con particolare riguardo alle osservazioni del Comitato Ad Hoc sull’Intelligenza Artificiale del Consiglio d’Europa. Tenuta presente la duttilità dell’IA che si presta ad un utilizzo sia benevolo che malevolo, verranno quindi analizzate le iniziative di indirizzamento dell’IA nel sistema regionale europeo che hanno come scopo quello di inseguire il rispetto dei diritti umani. Questi ultimi inoltre verranno visti come un “prisma” che, attraversato dalla scia incolore dell’azione dell’intelligenza artificiale, la riforma e la dipinge proiettandola nell’ambiente fisico e digitale. Segue poi un capitolo conclusivo che presenta il caso studio della sorveglianza nei paesi democratici esercitata dalle aziende transnazionali del profitto Google e Facebook. In particolare, verranno messe in rilievo le minacce concrete ai diritti umani e la sorveglianza onnipresente. Seguono infine delle considerazioni in merito alla necessità di una governance globale dell’IA per imbrigliare le transnazionali del profitto al rispetto dei diritti umani.
2021
Artificial intelligence through the "prism" of human rights: Google and Facebook and the case of surveillance in democratic countries
diritti umani
algoritmi
sorveglianza
Google
Facebook
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tonussi_Eleonora_Tesi.pdf

accesso riservato

Dimensione 814.59 kB
Formato Adobe PDF
814.59 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/32061