In questa tesi si analizzano le pratiche di agricoltura sostenibile, con particolare riferimento alla Difesa Integrata Volontaria e alla Certificazione Sistema di Qualità Nazionale di Produzione Integrata (SQNPI). Dapprima si descrivono le principali pratiche previste dalla Difesa Integrata Obbligatoria e si accenna al nuovo ordinamento dell’Agricoltura Biologica, poi si analizza in modo approfondito la certificazione SQNPI, in tema di disciplinari, metodologie di adesione, gestione e controllo. Si prosegue con lo studio di un’azienda viticola veneta che intende convertirsi alla Difesa Integrata Volontaria certificata SQNPI. L’obbiettivo della tesi è di valutare la convenienza alla conversione sotto il profilo della sostenibilità economica, ambientale e sociale. L’analisi viene effettuata utilizzando la metodologia del bilancio parziale e, nello specifico, il conto colturale. Nello specifico, si procede ad una misurazione delle voci del conto colturale utilizzando informazioni e dati termini tecnici ed economici, con l’intento valutare l’effettiva convenienza alla conversione.

Sostenibilità e certificazione SQNPI in viticoltura: il caso di un’azienda agricola nella provincia di Padova

LION, GIACOMO
2021/2022

Abstract

In questa tesi si analizzano le pratiche di agricoltura sostenibile, con particolare riferimento alla Difesa Integrata Volontaria e alla Certificazione Sistema di Qualità Nazionale di Produzione Integrata (SQNPI). Dapprima si descrivono le principali pratiche previste dalla Difesa Integrata Obbligatoria e si accenna al nuovo ordinamento dell’Agricoltura Biologica, poi si analizza in modo approfondito la certificazione SQNPI, in tema di disciplinari, metodologie di adesione, gestione e controllo. Si prosegue con lo studio di un’azienda viticola veneta che intende convertirsi alla Difesa Integrata Volontaria certificata SQNPI. L’obbiettivo della tesi è di valutare la convenienza alla conversione sotto il profilo della sostenibilità economica, ambientale e sociale. L’analisi viene effettuata utilizzando la metodologia del bilancio parziale e, nello specifico, il conto colturale. Nello specifico, si procede ad una misurazione delle voci del conto colturale utilizzando informazioni e dati termini tecnici ed economici, con l’intento valutare l’effettiva convenienza alla conversione.
2021
Sustainability and SQNPI certification in viticulture: the case of a farm in the Padova province
Sostenibiltà
Certificazione SQNPI
viticoltura
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Lion_Giacomo.pdf

accesso aperto

Dimensione 986.77 kB
Formato Adobe PDF
986.77 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/32293