Il 25-50% delle nane bianche con temperatura efficace circa < 25000 K presenta metalli nelle atmosfere e talvolta dischi circumstellari contenenti polveri, gas e corpi minori in fase di disgregazione. I metalli, che dovrebbero sedimentare gravitazionalmente in tempi minori dell'età di queste nane bianche, provengono dalla cattura di corpi rocciosi dei sistemi planetari sopravvissuti alla previa fase AGB delle stelle. Dagli spettri delle atmosfere delle nane bianche è possibile ricavare la composizione di questi corpi e studiare l'esogeologia dei sistemi extrasolari.

Nane bianche inquinate: specchi della composizione e storia evolutiva dei sistemi extrasolari

MEZZACASA, ANDREA
2021/2022

Abstract

Il 25-50% delle nane bianche con temperatura efficace circa < 25000 K presenta metalli nelle atmosfere e talvolta dischi circumstellari contenenti polveri, gas e corpi minori in fase di disgregazione. I metalli, che dovrebbero sedimentare gravitazionalmente in tempi minori dell'età di queste nane bianche, provengono dalla cattura di corpi rocciosi dei sistemi planetari sopravvissuti alla previa fase AGB delle stelle. Dagli spettri delle atmosfere delle nane bianche è possibile ricavare la composizione di questi corpi e studiare l'esogeologia dei sistemi extrasolari.
2021
Polluted white dwarfs: mirrors of the composition and the evolutionary history of extrasolar systems
nane bianche
inquinamento
atmosfere stellari
esogeologia
sistemi extrasolari
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Mezzacasa_Andrea.pdf

accesso aperto

Dimensione 7.21 MB
Formato Adobe PDF
7.21 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/32385