L'inclusione in ambito scolastico si basa sulla partecipazione attiva e su azioni concrete che prevedono momenti di dialogo, confronto, collaborazione e cooperazione. Una scuola inclusiva deve curare i rapporti interpersonali tra docenti, famiglie, studenti al fine di costruire alleanze educative concrete e significative. L'indagine illustra i risultati di un processo di ricerca che ha coinvolto insegnanti e famiglie di un istituto di istruzione secondaria di secondo grado. La ricerca ha indagato la promozione di azioni concrete volte ad affermare i valori inclusivi. I questionari somministrati hanno permesso di raccogliere dati quantitativi e qualitativi coinvolgendo 129 famiglie e 48 docenti. Dai risultati emersi, i docenti dichiarano di attuare una didattica inclusiva, mentre, le famiglie chiedono una maggior partecipazione al processo inclusivo. Una didattica partecipativa e un'alleanza educativa scuola-famiglia risultano essere due fattori di fondamentale importanza per lo sviluppo dell'inclusione.
La voce delle famiglie come condizione necessaria per il processo partecipativo. Indagine esplorativa rivolta a famiglie e docenti sulla percezione dei valori inclusivi
BOLZON, ILARIA
2021/2022
Abstract
L'inclusione in ambito scolastico si basa sulla partecipazione attiva e su azioni concrete che prevedono momenti di dialogo, confronto, collaborazione e cooperazione. Una scuola inclusiva deve curare i rapporti interpersonali tra docenti, famiglie, studenti al fine di costruire alleanze educative concrete e significative. L'indagine illustra i risultati di un processo di ricerca che ha coinvolto insegnanti e famiglie di un istituto di istruzione secondaria di secondo grado. La ricerca ha indagato la promozione di azioni concrete volte ad affermare i valori inclusivi. I questionari somministrati hanno permesso di raccogliere dati quantitativi e qualitativi coinvolgendo 129 famiglie e 48 docenti. Dai risultati emersi, i docenti dichiarano di attuare una didattica inclusiva, mentre, le famiglie chiedono una maggior partecipazione al processo inclusivo. Una didattica partecipativa e un'alleanza educativa scuola-famiglia risultano essere due fattori di fondamentale importanza per lo sviluppo dell'inclusione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Bolzon_Ilaria.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.03 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.03 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/32404