Questa tesi riguarda la morte, onnipresente nei social media ma spesso nascosta e tabù nella realtà sociale. Gli atteggiamenti di fronte ad essa possono sembrare sempre gli stessi, ma rispetto ai secoli precedenti tutto è cambiato. Le credenze, i comportamenti, le paure, gli attori coinvolti nei momenti antecedenti e successivi al decesso sono differenti. Secondo diversi storici la morte nel passato era accettata e familiare, mentre nel presente crea emozioni di paura ed angoscia a molti individui ed è difficile da accettare. Quali eventi hanno portato a questo cambiamento? E quali altri sono in atto? Attraverso un’analisi storica e sociologica si cercheranno di evidenziare i principali processi e le differenti teorie, per poter comprendere come viene gestita la morte nella cultura occidentale, analizzando soprattutto le credenze ed il ruolo dei riti. Successivamente, la parte teorica verrà completata da una ricerca empirica svolta somministrando questionari ad un campione di circa 200 italiani. Mediante questo studio si approfondiranno le credenze, le paure all’idea della morte e come viene valutata la presenza di quest’ultima nei social network.

La solitudine dei vivi. Credenze, riti e atteggiamenti davanti alla morte dal Medio Evo alla cultura digitale

BETTI, THOMAS
2021/2022

Abstract

Questa tesi riguarda la morte, onnipresente nei social media ma spesso nascosta e tabù nella realtà sociale. Gli atteggiamenti di fronte ad essa possono sembrare sempre gli stessi, ma rispetto ai secoli precedenti tutto è cambiato. Le credenze, i comportamenti, le paure, gli attori coinvolti nei momenti antecedenti e successivi al decesso sono differenti. Secondo diversi storici la morte nel passato era accettata e familiare, mentre nel presente crea emozioni di paura ed angoscia a molti individui ed è difficile da accettare. Quali eventi hanno portato a questo cambiamento? E quali altri sono in atto? Attraverso un’analisi storica e sociologica si cercheranno di evidenziare i principali processi e le differenti teorie, per poter comprendere come viene gestita la morte nella cultura occidentale, analizzando soprattutto le credenze ed il ruolo dei riti. Successivamente, la parte teorica verrà completata da una ricerca empirica svolta somministrando questionari ad un campione di circa 200 italiani. Mediante questo studio si approfondiranno le credenze, le paure all’idea della morte e come viene valutata la presenza di quest’ultima nei social network.
2021
The loneliness of the living ones. Beliefs, rituals and attitudes in front of death from the Middle Ages to the digital culture
morte
tabù
cultura digitale
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Betti_Thomas.pdf

accesso aperto

Dimensione 754.29 kB
Formato Adobe PDF
754.29 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/32446