L'elaborato nasce con l'obiettivo principale di evidenziare l'importanza della figura dell'educatore all'interno del dialogo fra culture diverse. Tale obiettivo viene raggiunto attraverso l'analisi delle varie rappresentazioni dello straniero e come quest'ultimo viene percepito e accolto all'interno della società greca, romana, medievale e contemporanea. Inoltre, vengono sottolineate le competenze che un educatore deve sviluppare affinché l'incontro con l'Altro sia autentico.
La figura dello straniero e il ruolo dell'educatore all'interno del dialogo interculturale.
GOBBO, RAHEL
2021/2022
Abstract
L'elaborato nasce con l'obiettivo principale di evidenziare l'importanza della figura dell'educatore all'interno del dialogo fra culture diverse. Tale obiettivo viene raggiunto attraverso l'analisi delle varie rappresentazioni dello straniero e come quest'ultimo viene percepito e accolto all'interno della società greca, romana, medievale e contemporanea. Inoltre, vengono sottolineate le competenze che un educatore deve sviluppare affinché l'incontro con l'Altro sia autentico.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Gobbo_Rahel.pdf
accesso riservato
Dimensione
509.81 kB
Formato
Adobe PDF
|
509.81 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.12608/32468