La mia tesi verterà sulla differenza tra sistema educativo Italiano e quello Cinese attraverso l'analisi degli eventi storici che hanno portato al cambiamento del sistema educativo nei due stati e dei principali promotori educativi per la Cina e per l’Italia. Per il sistema Educativo Cinese affronterò due pedagogisti Cai Yuanpei influente pedagogista nella storia dell'educazione moderna cinese e Tao Xingzhi rinomato educatore e riformatore cinese nell'era della Cina continentale. Per il sistema educativo Italiano invece affronterò Maria Montessori educatrice, pedagogista, filosofo, medico, neuropsichiatra infantile e scienziata italiana, nota per il metodo educativo che prende il suo nome ( metodo Montessori ) e Jean Piaget uno psicologo, biologo, pedagogista e filosofo, il quale si dedicò molto alla psicologia dello sviluppo ( 5 stadi dello sviluppo ) . Nella parte conclusiva a supporto del mio elaborato riporterò un’intervista svolta ad una Educatrice italo-cinese, madre di un bambino che frequenta il Centro Infanzia nel quale ho svolto il mio tirocinio. Ho deciso di intraprendere questo tema sia per gli stimoli culturali che hanno suscitato in me l’idea di comparare due sistemi educativi diversi , sia per l’opportunità che il Centro Infanzia nel quale ho svolto il tirocinio mi ha donato, in quanto mi ha messo a confronto con una situazione interculturale orientata soprattutto nella componente cinese

EDUCAZIONI A CONFRONTO: Riflessione sulle differenze tra il sistema educativo cinese e Italiano

TALIERCIO, SOFIA
2021/2022

Abstract

La mia tesi verterà sulla differenza tra sistema educativo Italiano e quello Cinese attraverso l'analisi degli eventi storici che hanno portato al cambiamento del sistema educativo nei due stati e dei principali promotori educativi per la Cina e per l’Italia. Per il sistema Educativo Cinese affronterò due pedagogisti Cai Yuanpei influente pedagogista nella storia dell'educazione moderna cinese e Tao Xingzhi rinomato educatore e riformatore cinese nell'era della Cina continentale. Per il sistema educativo Italiano invece affronterò Maria Montessori educatrice, pedagogista, filosofo, medico, neuropsichiatra infantile e scienziata italiana, nota per il metodo educativo che prende il suo nome ( metodo Montessori ) e Jean Piaget uno psicologo, biologo, pedagogista e filosofo, il quale si dedicò molto alla psicologia dello sviluppo ( 5 stadi dello sviluppo ) . Nella parte conclusiva a supporto del mio elaborato riporterò un’intervista svolta ad una Educatrice italo-cinese, madre di un bambino che frequenta il Centro Infanzia nel quale ho svolto il mio tirocinio. Ho deciso di intraprendere questo tema sia per gli stimoli culturali che hanno suscitato in me l’idea di comparare due sistemi educativi diversi , sia per l’opportunità che il Centro Infanzia nel quale ho svolto il tirocinio mi ha donato, in quanto mi ha messo a confronto con una situazione interculturale orientata soprattutto nella componente cinese
2021
EDUCATION IN COMPARISON: Reflection on the differences between the Chinese and Italian educational system
educazione
bambino
infanzia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI DI LAUREA DEFINITIVA.2(sofia.taliercio)-PFFA-1b.pdf

accesso aperto

Dimensione 189.87 kB
Formato Adobe PDF
189.87 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/32517