Di seguito sono riportate le domande di ricerca relative a quella svolta in particolare sulla la responsabilità genitoriale e la costruzione sociale del ruolo di genitore al tempo dei nativi digitali in relazione alla presenza e uso dei dispositivi digitali da parte loro: • Cosa rappresenta per i genitori l'uso della tecnologia e nello specifico dello smartphone • Sulla base di quali criteri (come l’età, situazioni e/o esigenze familiari) si decide quando i figli debbano avere il primo smartphone? • Durante il periodo dell’infanzia, si riscontrano più opportunità oppure criticità dall’utilizzo dei dispositivi digitali da parte dei bambini? • Come è cambiata l'educazione rispetto alla presenza della tecnologia per le generazioni dei nativi digitali? • Come viene definita la relazione tra genitori e figli; sono presenti differenze e/o somiglianze rispetto a quella vissuta dai genitori durante la loro infanzia? • Come è cambiata la costruzione della responsabilità genitoriale rispetto all’introduzione dei device? • Sono presenti delle differenze di genere tra i genitori (mamma e papà) nella divisione dei ruoli familiari e anche tra i figli/e, che possono influenzare le dinamiche familiari in relazione all’apprendimento dato dall’utilizzo dei dispositivi digitali? Per lo svolgimento di questa ricerca, è stata scelta l’intervista discorsiva in particolare semi strutturata, con la quale è stata adoperata una traccia come giuda per porre le domande dell’intervista. In seguito allo svolgimento di 15 interviste con madri di nativi digitali tra i 7 e i 15 anni, è stata svolta l'analisi del materiale raccolto e a seguire sono esposti brevemente alcuni risultati ottenuti. Dai dati analizzati, è emerso che lo stile educativo genitoriale più utilizzato dai genitori è quello autorevole, con il quale vengono messi in atto alti livelli di controllo e supervisione e allo stesso tempo di accettazione nei confronti del figlio/a; si tratta di un approccio che prevede il coinvolgimento attivo dei figli/e nei momenti di fissazione delle regole e in cui bisogna prendere delle decisioni, ma dai risultati ottenuti non avviene in modo diretto bensì soprattutto attraverso una comunicazione secondaria delle scelte fatte dai genitori. Un altro aspetto indagato da cui si è ottenuto un risultato atteso, in relazione alla fissazione di regole, è la differenza di genere presente nella sfera privata; la maggior parte delle intervistate ha affermato che le regole in ambito famigliare sono stabilite dalla coppia genitoriale, ma in alcune famiglie è la madre da sola ad occuparsi di tale pratica perché il padre è più assente e con questa affermazione si conferma la presenza della differenza di genere nell'ambiente domestico che viene considerato di gestione della donna. Un risultato invece inatteso è emerso in relazione all'influenza dei dispositivi digitali sui giovani in ambito scolastico; ci si aspettava che essi manifestassero delle difficoltà relative all'apprendimento o al livello di concentrazione per lo svolgimento dei compiti. Invece molte madri intervistate hanno espresso di non aver avuto esperienze difficili con i propri figli/e che non hanno mostrato cambiamenti comportamentali relativi alla loro istruzione scolastica. Infine, è stato ottenuto un altro risultato atteso, per quanto concerne le abilità e competenze dei nativi digitali in relazione all'uso dei device; quasi tutte le intervistate hanno raccontato che i loro figli/e hanno acquisito conoscenze relative ai dispositivi, in autonomia e indipendenza al punto di non aver bisogno del supporto del genitore durante l'apprendimento. Infatti, alcune madri hanno detto che è il figlio/a ad insegnare loro come utilizzare alcuni social o applicazioni perché si dimostrano più abili e competenti; per questo l'insegnamento di conoscenze in ambito tecnologico da parte dell’adulto risulta poco necessario.

"Mi sono sentita dire che ero antica". Costruzione della genitorialità al tempo dei nativi digitali.

VETTORE, AZZURRA
2021/2022

Abstract

Di seguito sono riportate le domande di ricerca relative a quella svolta in particolare sulla la responsabilità genitoriale e la costruzione sociale del ruolo di genitore al tempo dei nativi digitali in relazione alla presenza e uso dei dispositivi digitali da parte loro: • Cosa rappresenta per i genitori l'uso della tecnologia e nello specifico dello smartphone • Sulla base di quali criteri (come l’età, situazioni e/o esigenze familiari) si decide quando i figli debbano avere il primo smartphone? • Durante il periodo dell’infanzia, si riscontrano più opportunità oppure criticità dall’utilizzo dei dispositivi digitali da parte dei bambini? • Come è cambiata l'educazione rispetto alla presenza della tecnologia per le generazioni dei nativi digitali? • Come viene definita la relazione tra genitori e figli; sono presenti differenze e/o somiglianze rispetto a quella vissuta dai genitori durante la loro infanzia? • Come è cambiata la costruzione della responsabilità genitoriale rispetto all’introduzione dei device? • Sono presenti delle differenze di genere tra i genitori (mamma e papà) nella divisione dei ruoli familiari e anche tra i figli/e, che possono influenzare le dinamiche familiari in relazione all’apprendimento dato dall’utilizzo dei dispositivi digitali? Per lo svolgimento di questa ricerca, è stata scelta l’intervista discorsiva in particolare semi strutturata, con la quale è stata adoperata una traccia come giuda per porre le domande dell’intervista. In seguito allo svolgimento di 15 interviste con madri di nativi digitali tra i 7 e i 15 anni, è stata svolta l'analisi del materiale raccolto e a seguire sono esposti brevemente alcuni risultati ottenuti. Dai dati analizzati, è emerso che lo stile educativo genitoriale più utilizzato dai genitori è quello autorevole, con il quale vengono messi in atto alti livelli di controllo e supervisione e allo stesso tempo di accettazione nei confronti del figlio/a; si tratta di un approccio che prevede il coinvolgimento attivo dei figli/e nei momenti di fissazione delle regole e in cui bisogna prendere delle decisioni, ma dai risultati ottenuti non avviene in modo diretto bensì soprattutto attraverso una comunicazione secondaria delle scelte fatte dai genitori. Un altro aspetto indagato da cui si è ottenuto un risultato atteso, in relazione alla fissazione di regole, è la differenza di genere presente nella sfera privata; la maggior parte delle intervistate ha affermato che le regole in ambito famigliare sono stabilite dalla coppia genitoriale, ma in alcune famiglie è la madre da sola ad occuparsi di tale pratica perché il padre è più assente e con questa affermazione si conferma la presenza della differenza di genere nell'ambiente domestico che viene considerato di gestione della donna. Un risultato invece inatteso è emerso in relazione all'influenza dei dispositivi digitali sui giovani in ambito scolastico; ci si aspettava che essi manifestassero delle difficoltà relative all'apprendimento o al livello di concentrazione per lo svolgimento dei compiti. Invece molte madri intervistate hanno espresso di non aver avuto esperienze difficili con i propri figli/e che non hanno mostrato cambiamenti comportamentali relativi alla loro istruzione scolastica. Infine, è stato ottenuto un altro risultato atteso, per quanto concerne le abilità e competenze dei nativi digitali in relazione all'uso dei device; quasi tutte le intervistate hanno raccontato che i loro figli/e hanno acquisito conoscenze relative ai dispositivi, in autonomia e indipendenza al punto di non aver bisogno del supporto del genitore durante l'apprendimento. Infatti, alcune madri hanno detto che è il figlio/a ad insegnare loro come utilizzare alcuni social o applicazioni perché si dimostrano più abili e competenti; per questo l'insegnamento di conoscenze in ambito tecnologico da parte dell’adulto risulta poco necessario.
2021
"I was told that i was ancient". Construction of parenting in the time of digital natives.
Genitorialità
Nativi digitali
Stile educativo
Dispositivi digitali
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Vettore_Azzurra.pdf

accesso aperto

Dimensione 941.64 kB
Formato Adobe PDF
941.64 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/32527