Negli ultimi anni l’imaging con sistemi combinati PET-CT e tracciante 18F-FDG sta acquisendo un ruolo di particolare rilevanza e innovazione nell’ambito dell’oncologia. Accanto alle classiche interpretazioni qualitative e quantitative, i metodi semiquantitativi, come il calcolo dell’SUV, si stanno rivelando un importante strumento nella pratica clinica. Lo studio dell’assorbimento dell’FDG nei tumori che ne sono avidi fornisce informazioni importanti per la diagnosi, staging e risposta al trattamento. La ricerca si sta concentrando intensamente per standardizzare le procedure, in quanto il calcolo dell’SUV è fortemente dipendente da una serie di fattori biologici, fisici e tecnici di non facile gestione.
Metodi semiquantitativi per immagini PET in oncologia
MARZULLI, MORGAN
2021/2022
Abstract
Negli ultimi anni l’imaging con sistemi combinati PET-CT e tracciante 18F-FDG sta acquisendo un ruolo di particolare rilevanza e innovazione nell’ambito dell’oncologia. Accanto alle classiche interpretazioni qualitative e quantitative, i metodi semiquantitativi, come il calcolo dell’SUV, si stanno rivelando un importante strumento nella pratica clinica. Lo studio dell’assorbimento dell’FDG nei tumori che ne sono avidi fornisce informazioni importanti per la diagnosi, staging e risposta al trattamento. La ricerca si sta concentrando intensamente per standardizzare le procedure, in quanto il calcolo dell’SUV è fortemente dipendente da una serie di fattori biologici, fisici e tecnici di non facile gestione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Marzulli_Morgan.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.56 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.56 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/32550