Nel presente elaborato si è scelto di approfondire una materia ritenuta di fondamentale importanza nell'ingegneria odierna, ovvero la modellazione numerica, anche in previsione di un'eventuale scelta di tale strada per il futuro. In particolare viene analizzata la possibile riattivazione di una faglia regionale dovuta all'attività di stoccaggio sotterraneo di gas tramite la modellazione dei processi coinvolti. L'elaborato inizia con un'introduzione generale allo stoccaggio di gas, alla sua importanza strategica e con alcuni numeri riguardanti tale attività in Italia; vengono poi descritti analiticamente i processi che avvengono nel terreno durante i cicli di inserimento e prelievo del fluido fino a giungere alle equazioni approssimanti la soluzione ottenute con la base degli elementi finiti. Successivamente vi è una sezione dedicata prima alla descrizione del sito ed alla parametrizzazione del modello con valori coerenti con quanto dedotto dalle analisi preliminari. La parte conclusiva tratta l'utilizzo del modello per l'analisi della faglia in esame osservando vari scenari a seconda delle diverse configurazioni ipotizzate sullo stato tensionale indisturbato; l'elaborato si conclude con le considerazioni su quanto osservato in fase di applicazione.

Studio modellistico della possibile riattivazione di una faglia regionale per stoccaggio sotterraneo di gas

CARLAN, ERIK
2021/2022

Abstract

Nel presente elaborato si è scelto di approfondire una materia ritenuta di fondamentale importanza nell'ingegneria odierna, ovvero la modellazione numerica, anche in previsione di un'eventuale scelta di tale strada per il futuro. In particolare viene analizzata la possibile riattivazione di una faglia regionale dovuta all'attività di stoccaggio sotterraneo di gas tramite la modellazione dei processi coinvolti. L'elaborato inizia con un'introduzione generale allo stoccaggio di gas, alla sua importanza strategica e con alcuni numeri riguardanti tale attività in Italia; vengono poi descritti analiticamente i processi che avvengono nel terreno durante i cicli di inserimento e prelievo del fluido fino a giungere alle equazioni approssimanti la soluzione ottenute con la base degli elementi finiti. Successivamente vi è una sezione dedicata prima alla descrizione del sito ed alla parametrizzazione del modello con valori coerenti con quanto dedotto dalle analisi preliminari. La parte conclusiva tratta l'utilizzo del modello per l'analisi della faglia in esame osservando vari scenari a seconda delle diverse configurazioni ipotizzate sullo stato tensionale indisturbato; l'elaborato si conclude con le considerazioni su quanto osservato in fase di applicazione.
2021
Modeling the possible reactivation of a regional fault due to underground gas storage
Geomeccanica
Elementi Finiti
Faglia
Ipoplasticità
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Carlan_Erik.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.72 MB
Formato Adobe PDF
1.72 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/32570