La costruzione di un nuovo complesso ospedaliero multispecializzato per Padova ha preso forma nel corso degli ultimi anni sia per la necessità di ampliare la dotazione di strutture adeguate per i molteplici servizi sanitari erogati e il loro indispensabile miglioramento (ragioni medico-sanitarie), sia per ammodernare le strutture e ridurne la frammentazione spaziale in reparti spesso distanti e non ben collegati fra di loro (ragioni edilizio-architettoniche), sia per migliorarne le condizioni di accessibilità, ridurre la congestione del polo ospedaliero ormai nel pieno centro della città, creare condizioni di ampliamento (ragioni urbanistiche). L’occasione appare importante anche per creare a Padova una sanitaria, più attrezzata più efficiente, più avanzata, un esempio per l'Italia, visto che il complesso ospedaliero padovano rappresenta una punta di eccellenza internazionale ma anche uno dei poli medici che richiamano tra i maggiori flussi di pazienti da tutto il paese. Scelta difficile quella di realizzare un nuovo polo ospedaliero, ancora più difficile la scelta di localizzarlo in un altro sito della città, lo dimostrano le lunghe e accese dispute sulla sua localizzazione si è arrivati alla decisione finale di posizionare questo nuovo ospedale a San Lazzaro, Padova Est. Rispetto a tutte le altre alternative presenta più vantaggi e allo stesso tempo meno svantaggi su quasi tutti i punti di vista (ambientale, idraulico, geologico, strategico, funzionale, urbanistico ed economico) presi in considerazione nei confronti tra le varie possibili localizzazioni e nella analisi multicriteri usata per calcolare il peso di ogni possibile fattore decisionale e le rispettive prestazioni. Una scelta determinante per Padova rappresentando non solo un fattore di profonda riorganizzazione della struttura urbana ma anche e sicuramente una decisiva sfida per il futuro della città negli anni a venire.

Il nuovo polo ospedaliero di Padova. Questioni urbanistiche.

DARIO, GIANLUCA
2021/2022

Abstract

La costruzione di un nuovo complesso ospedaliero multispecializzato per Padova ha preso forma nel corso degli ultimi anni sia per la necessità di ampliare la dotazione di strutture adeguate per i molteplici servizi sanitari erogati e il loro indispensabile miglioramento (ragioni medico-sanitarie), sia per ammodernare le strutture e ridurne la frammentazione spaziale in reparti spesso distanti e non ben collegati fra di loro (ragioni edilizio-architettoniche), sia per migliorarne le condizioni di accessibilità, ridurre la congestione del polo ospedaliero ormai nel pieno centro della città, creare condizioni di ampliamento (ragioni urbanistiche). L’occasione appare importante anche per creare a Padova una sanitaria, più attrezzata più efficiente, più avanzata, un esempio per l'Italia, visto che il complesso ospedaliero padovano rappresenta una punta di eccellenza internazionale ma anche uno dei poli medici che richiamano tra i maggiori flussi di pazienti da tutto il paese. Scelta difficile quella di realizzare un nuovo polo ospedaliero, ancora più difficile la scelta di localizzarlo in un altro sito della città, lo dimostrano le lunghe e accese dispute sulla sua localizzazione si è arrivati alla decisione finale di posizionare questo nuovo ospedale a San Lazzaro, Padova Est. Rispetto a tutte le altre alternative presenta più vantaggi e allo stesso tempo meno svantaggi su quasi tutti i punti di vista (ambientale, idraulico, geologico, strategico, funzionale, urbanistico ed economico) presi in considerazione nei confronti tra le varie possibili localizzazioni e nella analisi multicriteri usata per calcolare il peso di ogni possibile fattore decisionale e le rispettive prestazioni. Una scelta determinante per Padova rappresentando non solo un fattore di profonda riorganizzazione della struttura urbana ma anche e sicuramente una decisiva sfida per il futuro della città negli anni a venire.
2021
The new hospital centre in Padua. Urban issues.
Padova
Polo ospedaliero
Localizzazione
Pianificazione urban
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Dario_Gianluca.pdf

accesso aperto

Dimensione 4.57 MB
Formato Adobe PDF
4.57 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/32574