Lo studio della morfologia dei fiumi alluvionali è fondamentale per la progettazione di opere civili, come gli attraversamenti stradali. I fiumi alluvionali si formano sotto l’azione dell’acqua che scorrendo erode, trasporta e poi deposita i materiali che formano il letto e le rive del canale. Per natura, quindi, la geometria di questi fiumi tende a modificarsi molto nel corso degli anni; i fenomeni più comuni a cui si assiste sono lo spostamento laterale del letto del fiume nelle curve e la migrazione verso valle dell’intero corso d’acqua. Questi cambiamenti pericolosi vanno considerati e, per quanto possibile, previsti durante la fase di progettazione delle opere civili, per evitare problemi di instabilità e crolli in futuro. Questa tesi analizza fattori geomorfologici e idraulici che possono influenzare la stabilità di un fiume alluvionale. Lo studio è stato condotto su un database già esistente, rielaborato per una più facile consultazione. Il database in questione è quello fornito da P.F. Lagasse, come allegato del NCHRP Report 533, e contiene le caratteristiche geometriche e di portata di 139 meandri fluviali americani.
ANALISI MORFOLOGICA DI FIUMI ALLUVIONALI UTILIZZANDO IL DATABASE DI LAGASSE
ZONI, VALENTINA
2021/2022
Abstract
Lo studio della morfologia dei fiumi alluvionali è fondamentale per la progettazione di opere civili, come gli attraversamenti stradali. I fiumi alluvionali si formano sotto l’azione dell’acqua che scorrendo erode, trasporta e poi deposita i materiali che formano il letto e le rive del canale. Per natura, quindi, la geometria di questi fiumi tende a modificarsi molto nel corso degli anni; i fenomeni più comuni a cui si assiste sono lo spostamento laterale del letto del fiume nelle curve e la migrazione verso valle dell’intero corso d’acqua. Questi cambiamenti pericolosi vanno considerati e, per quanto possibile, previsti durante la fase di progettazione delle opere civili, per evitare problemi di instabilità e crolli in futuro. Questa tesi analizza fattori geomorfologici e idraulici che possono influenzare la stabilità di un fiume alluvionale. Lo studio è stato condotto su un database già esistente, rielaborato per una più facile consultazione. Il database in questione è quello fornito da P.F. Lagasse, come allegato del NCHRP Report 533, e contiene le caratteristiche geometriche e di portata di 139 meandri fluviali americani.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Zoni_Valentina.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.7 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.7 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/32596