Background: Osteoradionecrosis of the cranio-facial skeleton represents one of the complications of radiation treatment in patients with head and neck cancer. Symptomatic forms appear with pain, suppuration, dysphagia, and, in advanced forms, even oral bone exposition, pathological fracture and progressive anatomical subversion. Pathophysiology is yet not fully understood. Furthermore, a universal classification of ORN has not yet been provided; for this reason it is complex to prevent the development of coherent therapeutic strategies. As a result, consensus on stage-related treatment indications is still lacking. Aim of the study: To evaluate the prognostic outcome of a population of patients with osteoradionecrosis of mandible, who were subjected to a medical and surgical treatment protocol with healing purposes. The outcome will be assessed in terms of healing, remission, progression or stability 12 months after the diagnosis of ORN or surgery. Material and Methods: A retrospective longitudinal cohort study was conducted on patients affected by osteoradionecrosis of the cranio-facial skeleton, consecutively received at the UOC of Maxillofacial Surgery of the University of Padua between 2012 and 2022, who underwent a specific medical and surgical protocol. The protocol involved clinical-radiological (TC) definition of the pathological process, staging system of the disease according to the classification of Notani et. al. (2003) and performance of a medical or surgical bone protocol according to the clinical-radiological staging of the disease. Patients then underwent trimestral clinical-radiological (TC) follow-up 4 with evaluation of treatment outcomes from a minimum of 6 months up to 12 months. Results: In the study period, 43 patients with osteoradionecrosis of the mandibula underwent the non-surgical and surgical treatment protocol, with a total of 46 pathological sites. Squamous cell carcinoma (79%) of the tongue (26%) was the most frequent primary disease. The most frequent therapy consisted of combination of surgery and adjuvant RT (37%). 42% of patients developed a recurrence of the primary disease. 38% developed ORN, after RT exposure, within a time frame of 22 to 48 months. The most frequent oral triggers of ORN development were dental extraction (29%, medical cohort) and unknown etiology (32%, surgical cohort). Most frequent clinical signs were mucosal/oro-cutaneous fistula (48%, medical cohort) and bone exposure (56%, surgical cohort). 52,4% of the medical cohort achieved clinical-radiological stability at 12 months; 68% of the surgical cohort achieved clinical-radiological healing at 12 months. Of the total number of pathological sites (n=46), 13% underwent prevention, of which 67% belonged to the medical cohort and 33% to the surgical one. Discussion and Conclusion: The study data demonstrates that the surgical protocol for treatment of ORN has been shown to be much more effective than the medical one in terms of healing at 12 months, especially in advanced stages at diagnosis. About pre-RT prevention, the study demonstrates that there are still no worldwide protocols for ORN prevention in patients undergoing neo-adjuvant and/or adjuvant RT.

Introduzione: L’osteoradionecrosi del distretto cranio-facciale rappresenta una delle complicanze del trattamento radiante in pazienti affetti da un tumore del distretto testa-collo. Le forme sintomatiche si presentano con dolore, suppurazione, disfagia, fino ad arrivare alle forme avanzate con esposizione ossea, frattura patologica e sovvertimento anatomico. La fisiopatologia è ancora dubbia. Ad oggi, inoltre, non è ancora stata fornita una classificazione universale della ORN; per tale motivo risulta complesso delineare strategie terapeutiche unitarie. Ne consegue pertanto che ancora ad oggi non esiste un consensus sulle indicazioni di trattamento secondo stadio di malattia. Scopo dello studio: Valutare l’esito clinico-radiologico di una popolazione di soggetti affetti da osteoradionecrosi della mandibola, sottoposti a due diversi protocolli: medico e chirurgico. L’esito verrà valutato in termini di guarigione, remissione, progressione o stabilità a 12 mesi dalla diagnosi di ORN o dall’intervento. Materiali e Metodi: È stato condotto uno studio longitudinale retrospettivo di coorte su pazienti consecutivi affetti da osteoradionecrosi del distretto cranio-facciale, pervenuti nel periodo compreso tra il 2012 ed il 2022 presso la UOC di Chirurgia Maxillo-Facciale, Università degli Studi di Padova. I pazienti sono stati sottoposti a protocollo medico e/o chirurgico di trattamento. Il protocollo ha previsto una definizione clinico-radiologica dell’estensione del processo patologico mediante TC, definizione dello stadio di malattia secondo la classificazione di Notani et. al. (2003) ed esecuzione di un protocollo medico o chirurgico osseo secondo lo 2 stadio clinico-radiologico della malattia. I soggetti sono stati sottoposti successivamente a follow-up clinico-radiologici (TC) trimestrali, con valutazione degli esiti del trattamento da un minimo di 6 mesi fino a 12 mesi. Risultati: Nel periodo di studio, 43 pazienti affetti da osteoradionecrosi della mandibola sono stati sottoposti a protocollo non chirurgico e chirurgico, per un totale di 46 siti patologici. Il carcinoma-squamo-cellulare (79%) della lingua (26%) è risultato la patologia primaria più frequente. La terapia primaria prevalente è stata la combinazione di chirurgia ed RT adiuvante (37%). Il 42% dei pazienti ha sviluppato una recidiva di patologia primaria. Il 38% ha sviluppato la ORN dopo RT in un arco temporale compreso tra i 22 ed i 48 mesi. I trigger orali più frequenti di sviluppo ORN sono stati l’estrazione dentaria (29%, coorte medica) ed eziologia sconosciuta (32%, coorte chirurgica). I segni clinici più frequenti sono stati la fistola mucosa/oro-cutanea (48%, coorte medica) e l’esposizione ossea (56%, coorte chirurgica). Il 52,4% della coorte medica ha raggiunto una stabilità clinico-radiologica a 12 mesi; il 68% della coorte chirurgica ha raggiunto una guarigione clinico-radiologica a 12 mesi. Sul totale dei siti patologici (n=46), il 13% ha effettuato una prevenzione odontoiatrica, di cui il 67% appartenente alla coorte medica ed il 33% a quella chirurgica. Discussione e Conclusioni: I dati dello studio indicano che il protocollo chirurgico di trattamento della ORN si è dimostrato molto più efficace del protocollo medico in termini di guarigione a 12 mesi, soprattutto negli stadi avanzati alla diagnosi. Per quanto concerne la prevenzione pre-RT, lo studio ha dimostrato che ad oggi non esistono ancora dei protocolli mondiali di prevenzione della ORN nei pazienti sottoposti ad RT neo-adiuvante e/o adiuvante.

Esiti del Trattamento in pazienti affetti da osteoradionecrosi cranio-facciale: studio di coorte del Centro Regionale Veneto delle Patologie Ossee Radio-farmaco correlate.

BENETELLO, FEDERICA
2021/2022

Abstract

Background: Osteoradionecrosis of the cranio-facial skeleton represents one of the complications of radiation treatment in patients with head and neck cancer. Symptomatic forms appear with pain, suppuration, dysphagia, and, in advanced forms, even oral bone exposition, pathological fracture and progressive anatomical subversion. Pathophysiology is yet not fully understood. Furthermore, a universal classification of ORN has not yet been provided; for this reason it is complex to prevent the development of coherent therapeutic strategies. As a result, consensus on stage-related treatment indications is still lacking. Aim of the study: To evaluate the prognostic outcome of a population of patients with osteoradionecrosis of mandible, who were subjected to a medical and surgical treatment protocol with healing purposes. The outcome will be assessed in terms of healing, remission, progression or stability 12 months after the diagnosis of ORN or surgery. Material and Methods: A retrospective longitudinal cohort study was conducted on patients affected by osteoradionecrosis of the cranio-facial skeleton, consecutively received at the UOC of Maxillofacial Surgery of the University of Padua between 2012 and 2022, who underwent a specific medical and surgical protocol. The protocol involved clinical-radiological (TC) definition of the pathological process, staging system of the disease according to the classification of Notani et. al. (2003) and performance of a medical or surgical bone protocol according to the clinical-radiological staging of the disease. Patients then underwent trimestral clinical-radiological (TC) follow-up 4 with evaluation of treatment outcomes from a minimum of 6 months up to 12 months. Results: In the study period, 43 patients with osteoradionecrosis of the mandibula underwent the non-surgical and surgical treatment protocol, with a total of 46 pathological sites. Squamous cell carcinoma (79%) of the tongue (26%) was the most frequent primary disease. The most frequent therapy consisted of combination of surgery and adjuvant RT (37%). 42% of patients developed a recurrence of the primary disease. 38% developed ORN, after RT exposure, within a time frame of 22 to 48 months. The most frequent oral triggers of ORN development were dental extraction (29%, medical cohort) and unknown etiology (32%, surgical cohort). Most frequent clinical signs were mucosal/oro-cutaneous fistula (48%, medical cohort) and bone exposure (56%, surgical cohort). 52,4% of the medical cohort achieved clinical-radiological stability at 12 months; 68% of the surgical cohort achieved clinical-radiological healing at 12 months. Of the total number of pathological sites (n=46), 13% underwent prevention, of which 67% belonged to the medical cohort and 33% to the surgical one. Discussion and Conclusion: The study data demonstrates that the surgical protocol for treatment of ORN has been shown to be much more effective than the medical one in terms of healing at 12 months, especially in advanced stages at diagnosis. About pre-RT prevention, the study demonstrates that there are still no worldwide protocols for ORN prevention in patients undergoing neo-adjuvant and/or adjuvant RT.
2021
Outcomes of Treatment in cancer patients with osteoradionecrosis of the cranio-facial skeleton: the cohort study of the Veneto Regional Center for Diagnosis and Treatment of Medication and Radiation-related Bone Diseases of the Head and Neck.
Introduzione: L’osteoradionecrosi del distretto cranio-facciale rappresenta una delle complicanze del trattamento radiante in pazienti affetti da un tumore del distretto testa-collo. Le forme sintomatiche si presentano con dolore, suppurazione, disfagia, fino ad arrivare alle forme avanzate con esposizione ossea, frattura patologica e sovvertimento anatomico. La fisiopatologia è ancora dubbia. Ad oggi, inoltre, non è ancora stata fornita una classificazione universale della ORN; per tale motivo risulta complesso delineare strategie terapeutiche unitarie. Ne consegue pertanto che ancora ad oggi non esiste un consensus sulle indicazioni di trattamento secondo stadio di malattia. Scopo dello studio: Valutare l’esito clinico-radiologico di una popolazione di soggetti affetti da osteoradionecrosi della mandibola, sottoposti a due diversi protocolli: medico e chirurgico. L’esito verrà valutato in termini di guarigione, remissione, progressione o stabilità a 12 mesi dalla diagnosi di ORN o dall’intervento. Materiali e Metodi: È stato condotto uno studio longitudinale retrospettivo di coorte su pazienti consecutivi affetti da osteoradionecrosi del distretto cranio-facciale, pervenuti nel periodo compreso tra il 2012 ed il 2022 presso la UOC di Chirurgia Maxillo-Facciale, Università degli Studi di Padova. I pazienti sono stati sottoposti a protocollo medico e/o chirurgico di trattamento. Il protocollo ha previsto una definizione clinico-radiologica dell’estensione del processo patologico mediante TC, definizione dello stadio di malattia secondo la classificazione di Notani et. al. (2003) ed esecuzione di un protocollo medico o chirurgico osseo secondo lo 2 stadio clinico-radiologico della malattia. I soggetti sono stati sottoposti successivamente a follow-up clinico-radiologici (TC) trimestrali, con valutazione degli esiti del trattamento da un minimo di 6 mesi fino a 12 mesi. Risultati: Nel periodo di studio, 43 pazienti affetti da osteoradionecrosi della mandibola sono stati sottoposti a protocollo non chirurgico e chirurgico, per un totale di 46 siti patologici. Il carcinoma-squamo-cellulare (79%) della lingua (26%) è risultato la patologia primaria più frequente. La terapia primaria prevalente è stata la combinazione di chirurgia ed RT adiuvante (37%). Il 42% dei pazienti ha sviluppato una recidiva di patologia primaria. Il 38% ha sviluppato la ORN dopo RT in un arco temporale compreso tra i 22 ed i 48 mesi. I trigger orali più frequenti di sviluppo ORN sono stati l’estrazione dentaria (29%, coorte medica) ed eziologia sconosciuta (32%, coorte chirurgica). I segni clinici più frequenti sono stati la fistola mucosa/oro-cutanea (48%, coorte medica) e l’esposizione ossea (56%, coorte chirurgica). Il 52,4% della coorte medica ha raggiunto una stabilità clinico-radiologica a 12 mesi; il 68% della coorte chirurgica ha raggiunto una guarigione clinico-radiologica a 12 mesi. Sul totale dei siti patologici (n=46), il 13% ha effettuato una prevenzione odontoiatrica, di cui il 67% appartenente alla coorte medica ed il 33% a quella chirurgica. Discussione e Conclusioni: I dati dello studio indicano che il protocollo chirurgico di trattamento della ORN si è dimostrato molto più efficace del protocollo medico in termini di guarigione a 12 mesi, soprattutto negli stadi avanzati alla diagnosi. Per quanto concerne la prevenzione pre-RT, lo studio ha dimostrato che ad oggi non esistono ancora dei protocolli mondiali di prevenzione della ORN nei pazienti sottoposti ad RT neo-adiuvante e/o adiuvante.
Osteoradionecrosis
Cancer
Craniofacial bone
Treatment
Cohort study
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
BENETELLO FEDERICA.pdf

accesso riservato

Dimensione 2.26 MB
Formato Adobe PDF
2.26 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/32618