Per lo studio di cima Carega è stata rilevata un'area di circa 2 km quadrati compresa in massima parte nella provincia di Trento. Le novità emerse riguardano lo studio di faglie e filoni magmatici non precedentemente segnalati nell'area di rilevamento e la descrizione di due differenti facies della formazione della Dolomia Principale.
La geologia di Cima Carega (Piccole Dolomiti, Nord Italia)
FRACCARO, MARCO
2021/2022
Abstract
Per lo studio di cima Carega è stata rilevata un'area di circa 2 km quadrati compresa in massima parte nella provincia di Trento. Le novità emerse riguardano lo studio di faglie e filoni magmatici non precedentemente segnalati nell'area di rilevamento e la descrizione di due differenti facies della formazione della Dolomia Principale.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
FRACCARO_MARCO.pdf
accesso aperto
Dimensione
9.98 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.98 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.12608/32748