Il presente elaborato propone una descrizione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) italiano e un’analisi quantitativa e qualitativa degli investimenti a favore delle imprese. In particolare, l’analisi quantitativa si sviluppa a partire dal confronto fra gli investimenti previsti dal PNRR e gli investimenti attuati nel passato negli stessi ambiti d’interesse. In questa parte è stato necessario raccogliere, elaborare e analizzare dati storici del Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE) nonché del PNRR stesso. Quella qualitativa, invece, si concentra sulle opportunità di rinnovamento interno che si prospettano per le aziende che vorranno cogliere le opportunità offerte dal Piano. È stato fondamentale, in questa parte dell’elaborato, integrare le conoscenze acquisite nel percorso di studi e attraverso lo studio del PNRR con fonti della letteratura esistente. I risultati che derivano da queste analisi mostrano come la distribuzione delle risorse del PNRR nel tempo sia organica e strutturata in modo tale da consentire modifiche e miglioramenti in corso d’opera e come l’introduzione di nuove misure e nuovi strumenti finanziari potrà offrire un percorso di transizione digitale, ecologica e sociale per le imprese dalle dimensioni e dai contenuti inediti rispetto al passato. Nel messaggio conclusivo dell’introduzione del PNRR si spiega come l’Italia abbia l’opportunità storica di “combinare immaginazione, capacità progettuale e concretezza, per consegnare alle prossime generazioni un Paese più moderno” (PNRR, 2021, p. 5). Poiché tra queste generazioni rientra anche la mia, ho ritenuto importante dare un piccolo contributo alla ricerca in questo ambito e approfondire al contempo l’interesse verso le politiche economiche europee e nazionali per la crescita del settore privato.

Ripresa e resilienza in azienda: come il PNRR può cambiare le imprese italiane

PADOVAN, FABIO
2021/2022

Abstract

Il presente elaborato propone una descrizione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) italiano e un’analisi quantitativa e qualitativa degli investimenti a favore delle imprese. In particolare, l’analisi quantitativa si sviluppa a partire dal confronto fra gli investimenti previsti dal PNRR e gli investimenti attuati nel passato negli stessi ambiti d’interesse. In questa parte è stato necessario raccogliere, elaborare e analizzare dati storici del Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE) nonché del PNRR stesso. Quella qualitativa, invece, si concentra sulle opportunità di rinnovamento interno che si prospettano per le aziende che vorranno cogliere le opportunità offerte dal Piano. È stato fondamentale, in questa parte dell’elaborato, integrare le conoscenze acquisite nel percorso di studi e attraverso lo studio del PNRR con fonti della letteratura esistente. I risultati che derivano da queste analisi mostrano come la distribuzione delle risorse del PNRR nel tempo sia organica e strutturata in modo tale da consentire modifiche e miglioramenti in corso d’opera e come l’introduzione di nuove misure e nuovi strumenti finanziari potrà offrire un percorso di transizione digitale, ecologica e sociale per le imprese dalle dimensioni e dai contenuti inediti rispetto al passato. Nel messaggio conclusivo dell’introduzione del PNRR si spiega come l’Italia abbia l’opportunità storica di “combinare immaginazione, capacità progettuale e concretezza, per consegnare alle prossime generazioni un Paese più moderno” (PNRR, 2021, p. 5). Poiché tra queste generazioni rientra anche la mia, ho ritenuto importante dare un piccolo contributo alla ricerca in questo ambito e approfondire al contempo l’interesse verso le politiche economiche europee e nazionali per la crescita del settore privato.
2021
Recovery and resilience in companies: how the PNRR can change Italian businesses
PNRR
Imprese italiane
NextGenerationEU
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi di Laurea - Fabio Padovan 1217627.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.29 MB
Formato Adobe PDF
2.29 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/32904