La tesi analizza il romanzo breve “Matilda” di Mary Shelley ripercorrendo i primi approcci critici di natura biografica per poi approfondirla alla luce degli studi più recenti. In particolare viene analizzato il rapporto di Mary Shelley con una fitta rete di altri autori costantemente citati e ripresi all’interno dell’opera: prima di tutto Dante, di cui riprende il personaggio di Matelda nel canto XXVIII. Nell’ultimo capitolo si analizza la figura della protagonista alla luce delle convenzioni del genere gotico e si evidenzia come la scrittrice proponga un modello di eroina molto differente rispetto alla tradizione precedente.

“Matilda” di Mary Shelley. L’intertestualità dantesca e la poetica del Romanticismo

BERTONCELLO BROTTO, DANIELE
2021/2022

Abstract

La tesi analizza il romanzo breve “Matilda” di Mary Shelley ripercorrendo i primi approcci critici di natura biografica per poi approfondirla alla luce degli studi più recenti. In particolare viene analizzato il rapporto di Mary Shelley con una fitta rete di altri autori costantemente citati e ripresi all’interno dell’opera: prima di tutto Dante, di cui riprende il personaggio di Matelda nel canto XXVIII. Nell’ultimo capitolo si analizza la figura della protagonista alla luce delle convenzioni del genere gotico e si evidenzia come la scrittrice proponga un modello di eroina molto differente rispetto alla tradizione precedente.
2021
Mary Shelley’s “Mathilda”: Dantesque Intertextuality and the Poetics of Romanticism
Matilda
Mary Shelley
Dante
Romanticismo
Intertestualità
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
3_Matilda_di_Mary_Shelley_L'intertestualità_dantesca_e_la_poetica.pdf

accesso riservato

Dimensione 486.93 kB
Formato Adobe PDF
486.93 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/33309