As expressed in the title, the main topic of this study is the coexistence in the same context of the standard language and a local dialect: specifically, it focuses on the role that this assumes when the standard language is learned as L2. The context chosen as the subject of this study is that of Catanzaro, in which very often it is possible to notice a particular familiarity with the local dialect even in speakers of another mother tongue. The goal of this thesis is to provide an analysis of all the data collected, trying to bring particular attention to the deep connection between standard language and dialects. All this aims to highlight the effect that a variant can have in the process of learning Italian and in the process of integration within a community foreign to that of origin. Particularly useful, in addition to the bibliography, was the small survey carried out through a questionnaire, which was submitted to speakers from different linguistic realities. It is a series of simple questions that have made it possible to gather information regarding the consideration that each interviewee has towards the dialect, all of which was contextualized on a case-by-case basis, thanks to preliminary sociolinguistic questions. The structure of the thesis is composed of four chapters: in the first one the concept of dialect is described, and the main differences it has with the concept of standard language are outlined. This initial information is contextualized within the thesis with a closer look at the case of the Italian language with the respective regional variants, which are finally classified. In the second chapter the focus is on the Calabrian regional variant, being the variant most interested by the speakers submitted to the questionnaire. Hints are therefore provided about its history and the influences that led to its most recent form, with the corresponding internal local variants. The third chapter deals with analyzing the learning process of a language, once again taking specifically the case of the Italian language: the aim is to highlight the differences between the learning process of the Italian language as L1, and the one that involves learning Italian as L2. Finally, the fourth chapter is the one in which the results obtained through the questionnaire are highlighted. To incorporate all the information provided in the previous chapters, the analysis focuses on the usefulness of the dialect in the learning phase and its usefulness in the process of inclusion, all according to the perception of the speakers themselves. Thanks to this study, it was possible to take a closer look towards an aspect to which, perhaps, very often is not given particular attention: a dialect represents the culture and history of the community to which it belongs, and its use can sometimes represent a valid tool to ensure that even speakers from linguistic realities other than Italian can feel part of the community.

Come espresso nel titolo, l'argomento principale di questo studio è la coesistenza in uno stesso contesto della lingua standard e di un dialetto locale: nello specifico, si pone l’attenzione sul ruolo che quest’ultimo assume nel momento in cui la lingua standard viene appresa come L2. Il contesto oggetto di questo studio è quello catanzarese, in cui molto spesso è possibile notare una particolare familiarità con il dialetto locale anche in parlanti di altra madrelingua. L’obiettivo di questa tesi di laurea è quello di fornire un’analisi di tutti i dati raccolti, con una particolare attenzione alla profonda connessione presente tra lingua standard e dialetti. Il tutto mira a evidenziare l'effetto che una variante può avere nel processo di apprendimento dell'italiano e in quello di integrazione all'interno di una comunità estranea a quella di origine. Particolarmente utile, oltre alla bibliografia, è stata la piccola indagine svolta attraverso un questionario, il quale è stato sottoposto a parlanti provenienti da diverse realtà linguistiche. Si tratta di una serie di semplici domande che hanno permesso di raccogliere informazioni riguardo la considerazione che ciascun intervistato ha del dialetto, il tutto contestualizzato caso per caso, grazie a delle domande preliminari di tipo sociolinguistico. La struttura della tesi è composta da quattro capitoli: nel primo viene descritto il concetto di dialetto, e vengono tracciate le principali differenze che questo ha con il concetto di lingua standard. Queste prime informazioni vengono contestualizzate all'interno della tesi con uno sguardo più attento sul caso della lingua italiana con le rispettive varianti regionali, le quali vengono infine classificate. Nel secondo capitolo ci si concentra sulla variante regionale calabrese, essendo la variante maggiormente interessata dai parlanti sottoposti al questionario. Vengono dunque forniti degli accenni circa la sua storia e le influenze che hanno portato alla sua forma più recente, con le corrispondenti varianti locali interne. Il terzo capitolo si occupa di analizzare il processo di apprendimento di una lingua, prendendo ancora una volta nello specifico il caso della lingua italiana: l'obiettivo è quello di mettere in luce le differenze tra il processo di apprendimento dell’italiano come L1, e quello che prevede l'apprendimento dell'italiano come L2. Infine il quarto capitolo è quello in cui vengono messi maggiormente in risalto i risultati ottenuti tramite il questionario. Per incorporare tutte le informazioni fornite nei capitoli precedenti, l’analisi si concentra infatti sull’utilità del dialetto in fase di apprendimento e sulla sua utilità nel processo di inclusione, il tutto secondo la percezione dei parlanti stessi. Grazie a questo studio, è stato possibile rivolgere uno sguardo più attento ad un aspetto a cui. forse. molto spesso non si presta particolare attenzione: un dialetto rappresenta la cultura e la storia della comunità a cui appartiene, e il suo utilizzo a volte può rappresentare un valido strumento per far sì che, anche parlanti provenienti da realtà linguistiche diverse dall'italiano, possano sentirsi parte della comunità.

L'influenza del dialetto catanzarese nell'apprendimento dell'italiano come L2

CRITELLI, ELENA
2021/2022

Abstract

As expressed in the title, the main topic of this study is the coexistence in the same context of the standard language and a local dialect: specifically, it focuses on the role that this assumes when the standard language is learned as L2. The context chosen as the subject of this study is that of Catanzaro, in which very often it is possible to notice a particular familiarity with the local dialect even in speakers of another mother tongue. The goal of this thesis is to provide an analysis of all the data collected, trying to bring particular attention to the deep connection between standard language and dialects. All this aims to highlight the effect that a variant can have in the process of learning Italian and in the process of integration within a community foreign to that of origin. Particularly useful, in addition to the bibliography, was the small survey carried out through a questionnaire, which was submitted to speakers from different linguistic realities. It is a series of simple questions that have made it possible to gather information regarding the consideration that each interviewee has towards the dialect, all of which was contextualized on a case-by-case basis, thanks to preliminary sociolinguistic questions. The structure of the thesis is composed of four chapters: in the first one the concept of dialect is described, and the main differences it has with the concept of standard language are outlined. This initial information is contextualized within the thesis with a closer look at the case of the Italian language with the respective regional variants, which are finally classified. In the second chapter the focus is on the Calabrian regional variant, being the variant most interested by the speakers submitted to the questionnaire. Hints are therefore provided about its history and the influences that led to its most recent form, with the corresponding internal local variants. The third chapter deals with analyzing the learning process of a language, once again taking specifically the case of the Italian language: the aim is to highlight the differences between the learning process of the Italian language as L1, and the one that involves learning Italian as L2. Finally, the fourth chapter is the one in which the results obtained through the questionnaire are highlighted. To incorporate all the information provided in the previous chapters, the analysis focuses on the usefulness of the dialect in the learning phase and its usefulness in the process of inclusion, all according to the perception of the speakers themselves. Thanks to this study, it was possible to take a closer look towards an aspect to which, perhaps, very often is not given particular attention: a dialect represents the culture and history of the community to which it belongs, and its use can sometimes represent a valid tool to ensure that even speakers from linguistic realities other than Italian can feel part of the community.
2021
The influence of the dialect of Catanzaro on the learning process of Italian L2
Come espresso nel titolo, l'argomento principale di questo studio è la coesistenza in uno stesso contesto della lingua standard e di un dialetto locale: nello specifico, si pone l’attenzione sul ruolo che quest’ultimo assume nel momento in cui la lingua standard viene appresa come L2. Il contesto oggetto di questo studio è quello catanzarese, in cui molto spesso è possibile notare una particolare familiarità con il dialetto locale anche in parlanti di altra madrelingua. L’obiettivo di questa tesi di laurea è quello di fornire un’analisi di tutti i dati raccolti, con una particolare attenzione alla profonda connessione presente tra lingua standard e dialetti. Il tutto mira a evidenziare l'effetto che una variante può avere nel processo di apprendimento dell'italiano e in quello di integrazione all'interno di una comunità estranea a quella di origine. Particolarmente utile, oltre alla bibliografia, è stata la piccola indagine svolta attraverso un questionario, il quale è stato sottoposto a parlanti provenienti da diverse realtà linguistiche. Si tratta di una serie di semplici domande che hanno permesso di raccogliere informazioni riguardo la considerazione che ciascun intervistato ha del dialetto, il tutto contestualizzato caso per caso, grazie a delle domande preliminari di tipo sociolinguistico. La struttura della tesi è composta da quattro capitoli: nel primo viene descritto il concetto di dialetto, e vengono tracciate le principali differenze che questo ha con il concetto di lingua standard. Queste prime informazioni vengono contestualizzate all'interno della tesi con uno sguardo più attento sul caso della lingua italiana con le rispettive varianti regionali, le quali vengono infine classificate. Nel secondo capitolo ci si concentra sulla variante regionale calabrese, essendo la variante maggiormente interessata dai parlanti sottoposti al questionario. Vengono dunque forniti degli accenni circa la sua storia e le influenze che hanno portato alla sua forma più recente, con le corrispondenti varianti locali interne. Il terzo capitolo si occupa di analizzare il processo di apprendimento di una lingua, prendendo ancora una volta nello specifico il caso della lingua italiana: l'obiettivo è quello di mettere in luce le differenze tra il processo di apprendimento dell’italiano come L1, e quello che prevede l'apprendimento dell'italiano come L2. Infine il quarto capitolo è quello in cui vengono messi maggiormente in risalto i risultati ottenuti tramite il questionario. Per incorporare tutte le informazioni fornite nei capitoli precedenti, l’analisi si concentra infatti sull’utilità del dialetto in fase di apprendimento e sulla sua utilità nel processo di inclusione, il tutto secondo la percezione dei parlanti stessi. Grazie a questo studio, è stato possibile rivolgere uno sguardo più attento ad un aspetto a cui. forse. molto spesso non si presta particolare attenzione: un dialetto rappresenta la cultura e la storia della comunità a cui appartiene, e il suo utilizzo a volte può rappresentare un valido strumento per far sì che, anche parlanti provenienti da realtà linguistiche diverse dall'italiano, possano sentirsi parte della comunità.
Bidialettalismo
Italiano L2
Catanzaro
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi triennale Elena Critelli 1193185 (1).pdf

accesso aperto

Dimensione 463.99 kB
Formato Adobe PDF
463.99 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/33318