The work I present deals with analyzing the values underlying the way in which the Egyptian Islamic community looks at tourist flows, also through a comparison with the profoundly different values shared by those who go to that African country. To implement it I used a special questionnaire, which brought out not only the contrasting ethical dictates of the Muslim community and tourists who grew up according to the evangelical precepts, but also an overall picture in which the local population manages to establish to some extent a dialogue with foreign visitors. The conflict of values between the parties involved, however, goes beyond the religious sphere and invests a deeper level, which only the recourse to the Popperian methodology highlighted in the work “The open society and its enemies” has allowed me to frame clearly. Thanks to it, I have in fact outlined the presence in Egypt of two different types of society, competing with each other even within a single social, political and economic context: where we find a religious society, and "closed", on the one hand, against a tourist community, and decidedly "open", on the other. In Popper's explanation of such a phenomenon, the conflict that ignites always depends on the inevitable opposition of the fundamental values in which those two societies believe, forced by historical contingencies to share a single territory but, for the rest, in conflict over what matters most to live together. Thus, it cannot be solved by remaining on the pure level of values: it can instead be approached in more positive terms, at least in theory, if factors such as economic interest, trade and the establishment of intercultural relations are successful at the system level; in fact, it is the combination of these factors that allows the coexistence in today's Egypt of societies that, for the rest, would be destined to clash.

Il lavoro che presento si occupa di analizzare i valori alla base del modo in cui la comunità islamica egiziana guarda ai flussi turistici, anche attraverso un confronto con i valori profondamente diversi condivisi da coloro che si recano in quel Paese africano. Per attuarlo ho utilizzato un apposito questionario, che ha fatto emergere non solo i contrastanti dettami etici della comunità musulmana e dei turisti cresciuti secondo i precetti evangelici, ma anche un quadro d’insieme in cui la popolazione locale riesce ad instaurare in qualche misura un dialogo con i visitatori stranieri. Il conflitto valoriale tra le parti in causa oltrepassa comunque l’ambito religioso e investe un livello più profondo, che solo il ricorso alla metodologia popperiana evidenziata nell’opera La società aperta e i suoi nemici mi ha permesso di inquadrare con chiarezza. Grazie ad essa, ho infatti delineato la presenza in Egitto di due tipologie diverse di società, in competizione tra loro pur all’interno di un solo contesto sociale, politico ed economico: dove troviamo una società religiosa, e “chiusa”, da una parte, di contro a una comunità turistica, e decisamente “aperta”, dall’altra. Nella spiegazione che Popper dà di un simile fenomeno, il conflitto che si accende dipende sempre dall’inevitabile opposizione dei valori fondamentali in cui credono quelle due società, costrette dalle contingenze storiche a condividere un unico territorio ma, per il resto, in conflitto su ciò che più importa per vivere insieme. Così, esso non può essere risolto rimanendo sul puro piano valoriale: può essere invece affrontato in termini più positivi, almeno in linea teorica, se hanno successo a livello di sistema fattori come l’interesse economico, il commercio e l’instaurazione di relazioni interculturali; difatti, è l’insieme di questi fattori a consentire la convivenza nell’odierno Egitto di società che, per il resto, sarebbero destinate a scontrarsi.

L’etica islamica nella regione turistica egiziana: un’analisi popperiana dell’evoluzione turistica e della coesistenza di più sistemi valoriali nell’odierno Egitto

PAGNIN, CAROLA
2021/2022

Abstract

The work I present deals with analyzing the values underlying the way in which the Egyptian Islamic community looks at tourist flows, also through a comparison with the profoundly different values shared by those who go to that African country. To implement it I used a special questionnaire, which brought out not only the contrasting ethical dictates of the Muslim community and tourists who grew up according to the evangelical precepts, but also an overall picture in which the local population manages to establish to some extent a dialogue with foreign visitors. The conflict of values between the parties involved, however, goes beyond the religious sphere and invests a deeper level, which only the recourse to the Popperian methodology highlighted in the work “The open society and its enemies” has allowed me to frame clearly. Thanks to it, I have in fact outlined the presence in Egypt of two different types of society, competing with each other even within a single social, political and economic context: where we find a religious society, and "closed", on the one hand, against a tourist community, and decidedly "open", on the other. In Popper's explanation of such a phenomenon, the conflict that ignites always depends on the inevitable opposition of the fundamental values in which those two societies believe, forced by historical contingencies to share a single territory but, for the rest, in conflict over what matters most to live together. Thus, it cannot be solved by remaining on the pure level of values: it can instead be approached in more positive terms, at least in theory, if factors such as economic interest, trade and the establishment of intercultural relations are successful at the system level; in fact, it is the combination of these factors that allows the coexistence in today's Egypt of societies that, for the rest, would be destined to clash.
2021
Islamic ethics in the Egyptian tourism region: a Popperian analysis of tourism evolution and the coexistence of multiple value systems in today's Egypt
Il lavoro che presento si occupa di analizzare i valori alla base del modo in cui la comunità islamica egiziana guarda ai flussi turistici, anche attraverso un confronto con i valori profondamente diversi condivisi da coloro che si recano in quel Paese africano. Per attuarlo ho utilizzato un apposito questionario, che ha fatto emergere non solo i contrastanti dettami etici della comunità musulmana e dei turisti cresciuti secondo i precetti evangelici, ma anche un quadro d’insieme in cui la popolazione locale riesce ad instaurare in qualche misura un dialogo con i visitatori stranieri. Il conflitto valoriale tra le parti in causa oltrepassa comunque l’ambito religioso e investe un livello più profondo, che solo il ricorso alla metodologia popperiana evidenziata nell’opera La società aperta e i suoi nemici mi ha permesso di inquadrare con chiarezza. Grazie ad essa, ho infatti delineato la presenza in Egitto di due tipologie diverse di società, in competizione tra loro pur all’interno di un solo contesto sociale, politico ed economico: dove troviamo una società religiosa, e “chiusa”, da una parte, di contro a una comunità turistica, e decisamente “aperta”, dall’altra. Nella spiegazione che Popper dà di un simile fenomeno, il conflitto che si accende dipende sempre dall’inevitabile opposizione dei valori fondamentali in cui credono quelle due società, costrette dalle contingenze storiche a condividere un unico territorio ma, per il resto, in conflitto su ciò che più importa per vivere insieme. Così, esso non può essere risolto rimanendo sul puro piano valoriale: può essere invece affrontato in termini più positivi, almeno in linea teorica, se hanno successo a livello di sistema fattori come l’interesse economico, il commercio e l’instaurazione di relazioni interculturali; difatti, è l’insieme di questi fattori a consentire la convivenza nell’odierno Egitto di società che, per il resto, sarebbero destinate a scontrarsi.
Turismo
Egitto
Popper
Etica
Islam
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Pagnin_Carola_Elaborato finale pdf A.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.79 MB
Formato Adobe PDF
1.79 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/33381