L'elaborato presenta una parte iniziale che analizza il fenomeno turistico di portata internazionale considerando gli sviluppi e le battute d'arresto, andando poi a svilupparsi più nel dettaglio riguardo al medesimo fenomeno in ambito italiano, e successivamente Veneto e relativo alla città di Venezia. La trattazione in particolare si sofferma sulla gestione sostenibile della destinazione considerando i rischi e i problemi presenti in essa, come ad esempio l'overtourism, anche considerando il fatto che essa è inserita tra i siti protetti dall'Unesco.

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE DESTINAZIONI: VENEZIA PATRIMONIO UNESCO

SARTORE, GIORGIA
2021/2022

Abstract

L'elaborato presenta una parte iniziale che analizza il fenomeno turistico di portata internazionale considerando gli sviluppi e le battute d'arresto, andando poi a svilupparsi più nel dettaglio riguardo al medesimo fenomeno in ambito italiano, e successivamente Veneto e relativo alla città di Venezia. La trattazione in particolare si sofferma sulla gestione sostenibile della destinazione considerando i rischi e i problemi presenti in essa, come ad esempio l'overtourism, anche considerando il fatto che essa è inserita tra i siti protetti dall'Unesco.
2021
DESTINATION MANAGEMENT FOR THE SUSTAINABLE DESTINATIONS: VENICE UNESCO HERITAGE
Management
Sostenibilità
Venezia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI - Sartore Giorgia.pdf

accesso riservato

Dimensione 3.31 MB
Formato Adobe PDF
3.31 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/33386