Il fenomeno del complottismo esiste da secoli, ma sembra essersi acuito negli ultimi decenni. Gli avvenimenti degli ultimi anni, primo fra tutti l’assalto a Capitol Hill, ci hanno costretto a fare i conti con questa realtà, ormai non più in secondo piano. Dopo un excursus storico di tale fenomeno, intendo riflettere sul modo in cui esso sia riuscito ad insinuarsi nel discorso politico occidentale, in particolare statunitense. Prenderò in considerazione anche il ruolo dei social network in questo processo e nella nascita e proliferazione del fenomeno stesso. Per fare questo, intendo portare come caso principale da analizzare quello di QAnon, movimento nato nel 2017 sul sito 4chan con lo scopo di combattere una cospirazione, non provata e un po’ fantasiosa, guidata da alcune élite statunitensi. Ho scelto di considerare questo caso perché, a mio avviso, più di altri permette di focalizzarsi sul tema della politica e su quello dei social network. Nell’analisi del fenomeno mi avvarrò della lettura di un classico quale “The Paranoid Style in American Politics” di R. Hofstadter e di diversi studi più recenti.

Il discorso cospirazionista nella politica occidentale: riflessioni sul caso QAnon

BRIZZI, GIANMARIA
2021/2022

Abstract

Il fenomeno del complottismo esiste da secoli, ma sembra essersi acuito negli ultimi decenni. Gli avvenimenti degli ultimi anni, primo fra tutti l’assalto a Capitol Hill, ci hanno costretto a fare i conti con questa realtà, ormai non più in secondo piano. Dopo un excursus storico di tale fenomeno, intendo riflettere sul modo in cui esso sia riuscito ad insinuarsi nel discorso politico occidentale, in particolare statunitense. Prenderò in considerazione anche il ruolo dei social network in questo processo e nella nascita e proliferazione del fenomeno stesso. Per fare questo, intendo portare come caso principale da analizzare quello di QAnon, movimento nato nel 2017 sul sito 4chan con lo scopo di combattere una cospirazione, non provata e un po’ fantasiosa, guidata da alcune élite statunitensi. Ho scelto di considerare questo caso perché, a mio avviso, più di altri permette di focalizzarsi sul tema della politica e su quello dei social network. Nell’analisi del fenomeno mi avvarrò della lettura di un classico quale “The Paranoid Style in American Politics” di R. Hofstadter e di diversi studi più recenti.
2021
The conspiracy discourse in Western politics: thoughts on QAnon case
complottismo
politica
social
QAnon
informazione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Brizzi_Gianmaria.pdf

accesso aperto

Dimensione 516.44 kB
Formato Adobe PDF
516.44 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/33397