Attraverso strumenti quali video analisi e sensori di pressione è stata condotta un’analisi biomeccanica su una squadra di rugby finalizzata alla prevenzione di infortuni agli arti inferiori e in particolar modo al legamento crociato. La presente tesi ha lo scopo di descrivere le metodologie utilizzate per l’acquisizione e l’elaborazione dei dati e di presentare i risultati ottenuti. Nel primo capitolo viene fatta un’introduzione sugli aspetti più significativi dell’analisi del movimento, in particolare sugli strumenti utilizzati nello studio quali video-analisi e solette di pressione. Nel secondo capitolo vengono descritte le caratteristiche principali e le regole del rugby, seguite da un approfondimento su alcuni studi relativi all’analisi biomeccanica applicata a tale sport. Nel terzo capitolo vengono descritti gli aspetti pratici relativi all’acquisizione e all’elaborazione dei dati, con una descrizione del task svolto, citando alcuni studi che dimostrano la correlazione con infortuni agli arti inferiori e soprattutto al legamento crociato. Nel quarto capitolo vengono riportati i risultati dello studio, i quali sono descritti e discussi nel capitolo finale.
Analisi biomeccanica come screening preventivo di una squadra di rugby tramite l’utilizzo di video-analisi e sensori di pressione
EGANO, ALESSIA
2021/2022
Abstract
Attraverso strumenti quali video analisi e sensori di pressione è stata condotta un’analisi biomeccanica su una squadra di rugby finalizzata alla prevenzione di infortuni agli arti inferiori e in particolar modo al legamento crociato. La presente tesi ha lo scopo di descrivere le metodologie utilizzate per l’acquisizione e l’elaborazione dei dati e di presentare i risultati ottenuti. Nel primo capitolo viene fatta un’introduzione sugli aspetti più significativi dell’analisi del movimento, in particolare sugli strumenti utilizzati nello studio quali video-analisi e solette di pressione. Nel secondo capitolo vengono descritte le caratteristiche principali e le regole del rugby, seguite da un approfondimento su alcuni studi relativi all’analisi biomeccanica applicata a tale sport. Nel terzo capitolo vengono descritti gli aspetti pratici relativi all’acquisizione e all’elaborazione dei dati, con una descrizione del task svolto, citando alcuni studi che dimostrano la correlazione con infortuni agli arti inferiori e soprattutto al legamento crociato. Nel quarto capitolo vengono riportati i risultati dello studio, i quali sono descritti e discussi nel capitolo finale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Egano_Alessia.pdf
accesso riservato
Dimensione
2.17 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.17 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/33533