Il diabete mellito di tipo 1 è una malattia caratterizzata da una condizione di iperglicemia causata da una distruzione autoimmune delle cellule beta pancreatiche, le quali sono responsabili della produzione dell’insulina, un ormone che promuove il passaggio del glucosio dal sangue ai tessuti. Il cancro è una patologia caratterizzata da una replicazione e diffusione cellulare incontrollata. Esse sono causa di dolore, dispnea, affaticamento e deterioramento cognitivo. La letteratura scientifica riporta che entrambe le malattie sono associate a un minor benessere psicologico rispetto alla popolazione sana e a una maggior frequenza di sintomi internalizzanti ed esternalizzanti, così come a una maggior frequenza di disturbi del sonno, i quali sembrano a loro volta inficiare sul benessere psicologico e sulla qualità della vita dei bambini con patologie croniche. Il presente progetto di ricerca si pone l’obiettivo di studiare i pattern del sonno di bambini con cancro e diabete, osservando come essi entrino in relazione con il benessere psicologico dei bambini, confrontando tra loro 3 gruppi. La ricerca vuole inoltre analizzare la qualità del sonno sia nei gruppi clinici che in quello di controllo da un punto di vista diadico, esplorando pertanto la presenza di eventuali associazioni tra la qualità del sonno del bambino e quella della propria madre. Il campione è composto da 56 bambini con diabete e le loro madri, da 33 bambini con cancro e le loro madri, e un gruppo di controllo composto da 61 bambini sani e le loro madri. La qualità del sonno delle madri è stata misurata tramite il Pittsburgh Sleep Quality Index (PSQI), mentre quella dei bambini attraverso il Sleep Disturbance Scale for Children (SDSC). I bambini sono stati inoltre sottoposti allo Strenght and Difficulties Questionnaire (SDQ) per valutare il loro funzionamento psicologico. Dai risultati emerge come i bambini con cancro riportassero un sonno più disturbato rispetto agli altri due gruppi sia complessivamente che in merito all’iniziare e mantenere il sonno e alla transizione sonno-veglia. È stata inoltre osservata una relazione significativa tra una peggiore qualità del sonno e punteggi più alti nell’SDQ per i due campioni clinici, ma non per quello di controllo. In tutti e 3 i gruppi si è riscontrata un’associazione tra il sonno dei bambini e quello delle madri, tale associazione tuttavia, risultava significativa soltanto nel gruppo diabetico e in quello oncologico, e non in quello sano. Questo studio ha contribuito a informare sui pattern del sonno nelle popolazioni di bambini con diabete e cancro, ampliando un campo di ricerca ancora nuovo e permettendo una comprensione più profonda della relazione tra sonno del bambino, sonno della madre e benessere psicologico.

Analisi dei pattern del sonno di bambini con cancro e diabete: associazioni con il funzionamento psicologico del bambino e la qualità del sonno delle madri

CALVITTO, ANDREA
2021/2022

Abstract

Il diabete mellito di tipo 1 è una malattia caratterizzata da una condizione di iperglicemia causata da una distruzione autoimmune delle cellule beta pancreatiche, le quali sono responsabili della produzione dell’insulina, un ormone che promuove il passaggio del glucosio dal sangue ai tessuti. Il cancro è una patologia caratterizzata da una replicazione e diffusione cellulare incontrollata. Esse sono causa di dolore, dispnea, affaticamento e deterioramento cognitivo. La letteratura scientifica riporta che entrambe le malattie sono associate a un minor benessere psicologico rispetto alla popolazione sana e a una maggior frequenza di sintomi internalizzanti ed esternalizzanti, così come a una maggior frequenza di disturbi del sonno, i quali sembrano a loro volta inficiare sul benessere psicologico e sulla qualità della vita dei bambini con patologie croniche. Il presente progetto di ricerca si pone l’obiettivo di studiare i pattern del sonno di bambini con cancro e diabete, osservando come essi entrino in relazione con il benessere psicologico dei bambini, confrontando tra loro 3 gruppi. La ricerca vuole inoltre analizzare la qualità del sonno sia nei gruppi clinici che in quello di controllo da un punto di vista diadico, esplorando pertanto la presenza di eventuali associazioni tra la qualità del sonno del bambino e quella della propria madre. Il campione è composto da 56 bambini con diabete e le loro madri, da 33 bambini con cancro e le loro madri, e un gruppo di controllo composto da 61 bambini sani e le loro madri. La qualità del sonno delle madri è stata misurata tramite il Pittsburgh Sleep Quality Index (PSQI), mentre quella dei bambini attraverso il Sleep Disturbance Scale for Children (SDSC). I bambini sono stati inoltre sottoposti allo Strenght and Difficulties Questionnaire (SDQ) per valutare il loro funzionamento psicologico. Dai risultati emerge come i bambini con cancro riportassero un sonno più disturbato rispetto agli altri due gruppi sia complessivamente che in merito all’iniziare e mantenere il sonno e alla transizione sonno-veglia. È stata inoltre osservata una relazione significativa tra una peggiore qualità del sonno e punteggi più alti nell’SDQ per i due campioni clinici, ma non per quello di controllo. In tutti e 3 i gruppi si è riscontrata un’associazione tra il sonno dei bambini e quello delle madri, tale associazione tuttavia, risultava significativa soltanto nel gruppo diabetico e in quello oncologico, e non in quello sano. Questo studio ha contribuito a informare sui pattern del sonno nelle popolazioni di bambini con diabete e cancro, ampliando un campo di ricerca ancora nuovo e permettendo una comprensione più profonda della relazione tra sonno del bambino, sonno della madre e benessere psicologico.
2021
Analysis of sleep patterns in children with cancer and diabetes: associations with the psychological functioning of the child and the sleep quality of the mothers
cancro
diabete
bambini
disturbi del sonno
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Calvitto_Andrea.pdf

accesso aperto

Dimensione 750.49 kB
Formato Adobe PDF
750.49 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/33621