This thesis aims to illustrate the complex topic of drug addiction: etiological hypotheses, stages, treatment and prevention. The interest in the topic arose as a result of the choice of a place to do the internship and an important question I have often asked myself: can it be possible to get out of the tunnel of drug addiction and relocate to society with a new role? Following my experience at the therapeutic community "Villa Renata" in the Venice Lido, I realized that it is a long and arduous path, it requires strength and immense courage, but someone makes it, manages to successfully get rid of the substance and reintegrate into society. In this thesis I propose, in the first chapter, an attempt to provide an overview of the problem, substance use disorder as early as adolescence and even later. A difficult definition since it is the result of multiple intersecting factors. Consequences of abuse of various kinds, at the physical, cerebral and relational levels, will be addressed. This will be followed by an in-depth discussion of emotions, which are often silenced, dulled, by the same substance. The difficulty in managing emotions, according to some orientations, is closely connected with abuse: a lack of emotional competence, inability to read and manage one's emotions lead to seeking a refuge, where one can take cover, where everything is silent. The illusion of this feeling of peace and silence from inner "noises" is given precisely by drugs. In the third chapter I will try to identify possible risk and protective factors, researching them mainly in the family and the role it can play in this context. Theories and models in this regard will be presented along with proposals for interventions to prevent this disorder. Finally, the work carried out within the therapeutic community will be explored in depth, particularly through an explanation of what was being done on a day-to-day basis, proposals for activities and methods to accompany the users on this path, which is certainly troubled but with the possibility of successfully reaching the finish line.

La tesi ha l’obiettivo di illustrare il complesso tema della tossicodipendenza: ipotesi eziologiche, fasi, trattamento e prevenzione. L’interesse verso l’argomento nasce in seguito alla scelta del luogo in cui svolgere il tirocinio e da un’importante domanda che mi sono posta spesso: può essere possibile uscire dal tunnel della tossicodipendenza e ricollocarsi nella società con un nuovo ruolo? In seguito all’esperienza presso la comunità terapeutica “Villa Renata” del lido di Venezia, ho capito che è un percorso lungo e faticoso, richiede forza e un immenso coraggio, ma qualcuno ce la fa, riesce a liberarsi della sostanza con successo e a reinserirsi in società. In questa tesi propongo, nel primo capitolo, il tentativo di fornire un quadro generale del problema, il disturbo da uso di sostanze già in età adolescenziale e anche in seguito. Una difficile definizione dal momento in cui essa è il risultato di più fattori che si intersecano. Verranno affrontate conseguenze dell’abuso di vario genere, a livello fisico, cerebrale e relazionale. A seguire verrà approfondito il tema delle emozioni, spesso zittite, spente, dalla stessa sostanza. La difficoltà nel gestire le emozioni, secondo alcuni orientamenti, è strettamente connessa con l’abuso: una carenza di competenza emotiva, incapacità nel saper leggere e gestire le proprie emozioni portano a cercare un rifugio, dove mettersi al riparo, dove tutto tace. L’illusione di questa sensazione di pace e silenzio da “rumori” interiori è data proprio dalla droga. Nel terzo capitolo cercherò di individuare possibili fattori di rischio e protezione, ricercandoli soprattutto nella famiglia e sul ruolo che essa può esercitare in tale contesto. Verranno presentate teorie e modelli a riguardo insieme a proposte di interventi per la prevenzione di tale disturbo. Infine sarà approfondito il lavoro svolto all’interno della comunità terapeutica, in particolare attraverso una spiegazione di ciò che si faceva giorno per giorno, proposte di attività e metodi per accompagnare gli utenti in questo percorso, certamente travagliato ma con la possibilità di raggiungere il traguardo con successo.

Tossicodipendenza ed emozioni: l’esperienza nella comunità terapeutica "Villa Renata"

BRAVIN, ERICA
2021/2022

Abstract

This thesis aims to illustrate the complex topic of drug addiction: etiological hypotheses, stages, treatment and prevention. The interest in the topic arose as a result of the choice of a place to do the internship and an important question I have often asked myself: can it be possible to get out of the tunnel of drug addiction and relocate to society with a new role? Following my experience at the therapeutic community "Villa Renata" in the Venice Lido, I realized that it is a long and arduous path, it requires strength and immense courage, but someone makes it, manages to successfully get rid of the substance and reintegrate into society. In this thesis I propose, in the first chapter, an attempt to provide an overview of the problem, substance use disorder as early as adolescence and even later. A difficult definition since it is the result of multiple intersecting factors. Consequences of abuse of various kinds, at the physical, cerebral and relational levels, will be addressed. This will be followed by an in-depth discussion of emotions, which are often silenced, dulled, by the same substance. The difficulty in managing emotions, according to some orientations, is closely connected with abuse: a lack of emotional competence, inability to read and manage one's emotions lead to seeking a refuge, where one can take cover, where everything is silent. The illusion of this feeling of peace and silence from inner "noises" is given precisely by drugs. In the third chapter I will try to identify possible risk and protective factors, researching them mainly in the family and the role it can play in this context. Theories and models in this regard will be presented along with proposals for interventions to prevent this disorder. Finally, the work carried out within the therapeutic community will be explored in depth, particularly through an explanation of what was being done on a day-to-day basis, proposals for activities and methods to accompany the users on this path, which is certainly troubled but with the possibility of successfully reaching the finish line.
2021
Drug dependence and emotions: experience in the therapeutic community "Villa Renata"
La tesi ha l’obiettivo di illustrare il complesso tema della tossicodipendenza: ipotesi eziologiche, fasi, trattamento e prevenzione. L’interesse verso l’argomento nasce in seguito alla scelta del luogo in cui svolgere il tirocinio e da un’importante domanda che mi sono posta spesso: può essere possibile uscire dal tunnel della tossicodipendenza e ricollocarsi nella società con un nuovo ruolo? In seguito all’esperienza presso la comunità terapeutica “Villa Renata” del lido di Venezia, ho capito che è un percorso lungo e faticoso, richiede forza e un immenso coraggio, ma qualcuno ce la fa, riesce a liberarsi della sostanza con successo e a reinserirsi in società. In questa tesi propongo, nel primo capitolo, il tentativo di fornire un quadro generale del problema, il disturbo da uso di sostanze già in età adolescenziale e anche in seguito. Una difficile definizione dal momento in cui essa è il risultato di più fattori che si intersecano. Verranno affrontate conseguenze dell’abuso di vario genere, a livello fisico, cerebrale e relazionale. A seguire verrà approfondito il tema delle emozioni, spesso zittite, spente, dalla stessa sostanza. La difficoltà nel gestire le emozioni, secondo alcuni orientamenti, è strettamente connessa con l’abuso: una carenza di competenza emotiva, incapacità nel saper leggere e gestire le proprie emozioni portano a cercare un rifugio, dove mettersi al riparo, dove tutto tace. L’illusione di questa sensazione di pace e silenzio da “rumori” interiori è data proprio dalla droga. Nel terzo capitolo cercherò di individuare possibili fattori di rischio e protezione, ricercandoli soprattutto nella famiglia e sul ruolo che essa può esercitare in tale contesto. Verranno presentate teorie e modelli a riguardo insieme a proposte di interventi per la prevenzione di tale disturbo. Infine sarà approfondito il lavoro svolto all’interno della comunità terapeutica, in particolare attraverso una spiegazione di ciò che si faceva giorno per giorno, proposte di attività e metodi per accompagnare gli utenti in questo percorso, certamente travagliato ma con la possibilità di raggiungere il traguardo con successo.
Abuso di sostanze
Emozioni
Famiglia
Prevenzione
Trattamento
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tossicodipendenza ed emozioni- l'esperienza nella comunità terapeutica _Villa Renata_.pdf

accesso aperto

Dimensione 682.43 kB
Formato Adobe PDF
682.43 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/33672