Il cospirazionismo inteso come aderire a una teoria della cospirazione al fine di spiegare gli eventi sociali è un fenomeno che non riguarda solo la nostra epoca, infatti esiste già dall’antichità, ma è diventato particolarmente rilevante in questo momento storico, dove eventi di crisi come la pandemia di Covid-19 mettono in dubbio le certezze fornite dal metodo scientifico e dalle istituzioni. Vari studi negli anni si sono occupati di spiegare le cause individuali e sociali della formazione e della credibilità delle teorie del complotto riguardo i temi più disparati ma si occupano anche di riportare nel complesso le conseguenze sociali e politiche delle teorie della cospirazione, e delle possibili soluzioni al fine di comprendere come gestire il fenomeno.

Le teorie cospirazioniste sotto la lente della psicologia sociale

CADINU, ANGELO
2021/2022

Abstract

Il cospirazionismo inteso come aderire a una teoria della cospirazione al fine di spiegare gli eventi sociali è un fenomeno che non riguarda solo la nostra epoca, infatti esiste già dall’antichità, ma è diventato particolarmente rilevante in questo momento storico, dove eventi di crisi come la pandemia di Covid-19 mettono in dubbio le certezze fornite dal metodo scientifico e dalle istituzioni. Vari studi negli anni si sono occupati di spiegare le cause individuali e sociali della formazione e della credibilità delle teorie del complotto riguardo i temi più disparati ma si occupano anche di riportare nel complesso le conseguenze sociali e politiche delle teorie della cospirazione, e delle possibili soluzioni al fine di comprendere come gestire il fenomeno.
2021
Conspiracy theories under the lens of social psychology
Teorie Cospirazionis
Minaccia esistenzial
Covid-19
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Angelo_Cadinu.pdf

accesso aperto

Dimensione 290.99 kB
Formato Adobe PDF
290.99 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/33675