L’Informagiovani è un servizio importante per tutti quei cittadini che necessitano di un supporto nella ricerca di lavoro, informazioni su corsi di formazione, cultura, tempo libero, mobilità, vita sociale e volontariato. L’obiettivo di questo servizio è quello di supportare gli utenti nel prendere decisioni in modo autonomo, consapevole e mostrare tutte le opportunità disponibili. Io sono un’operatrice dell’Informagiovani del Comune di Ostiglia (MN) dal 2011 e insieme alla mia collega, effettuo quotidianamente colloqui di primo orientamento lavorativo e scolastico, agli utenti interessati, che si rivolgono al nostro sportello per essere accompagnati nella ricerca attiva del lavoro, partendo, ad esempio, dalla revisione del proprio curriculum vitae. Il nostro scopo è quello di favorire la crescita e l’autonomia dell’utente in cerca di lavoro. L’obiettivo di questo elaborato è di valorizzare la figura dello psicologo del lavoro all’interno dello sportello Informagiovani, proponendo nuovi progetti e attività da poter svolgere con gli utenti. Ritengo necessario introdurre un nuovo percorso gestito dallo psicologo del lavoro che permetta all’utente di avere una maggiore consapevolezza di sé e delle proprie potenzialità, arrivando a delineare un bilancio di competenze. Ritengo inoltre necessario che lo sportello Informagiovani debba in futuro accreditarsi ai servizi per il lavoro, per poter fornire un servizio completo all’utente e non solo di primo orientamento.

Lo psicologo del lavoro e il suo ruolo all'interno di uno sportello Informagiovani

GATTO, SERENA
2021/2022

Abstract

L’Informagiovani è un servizio importante per tutti quei cittadini che necessitano di un supporto nella ricerca di lavoro, informazioni su corsi di formazione, cultura, tempo libero, mobilità, vita sociale e volontariato. L’obiettivo di questo servizio è quello di supportare gli utenti nel prendere decisioni in modo autonomo, consapevole e mostrare tutte le opportunità disponibili. Io sono un’operatrice dell’Informagiovani del Comune di Ostiglia (MN) dal 2011 e insieme alla mia collega, effettuo quotidianamente colloqui di primo orientamento lavorativo e scolastico, agli utenti interessati, che si rivolgono al nostro sportello per essere accompagnati nella ricerca attiva del lavoro, partendo, ad esempio, dalla revisione del proprio curriculum vitae. Il nostro scopo è quello di favorire la crescita e l’autonomia dell’utente in cerca di lavoro. L’obiettivo di questo elaborato è di valorizzare la figura dello psicologo del lavoro all’interno dello sportello Informagiovani, proponendo nuovi progetti e attività da poter svolgere con gli utenti. Ritengo necessario introdurre un nuovo percorso gestito dallo psicologo del lavoro che permetta all’utente di avere una maggiore consapevolezza di sé e delle proprie potenzialità, arrivando a delineare un bilancio di competenze. Ritengo inoltre necessario che lo sportello Informagiovani debba in futuro accreditarsi ai servizi per il lavoro, per poter fornire un servizio completo all’utente e non solo di primo orientamento.
2021
The work psychologist and his role in "Informagiovani" office
informagiovani
lavoro
colloquio
curriculum vitae
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Gatto_Serena_LO PSICOLOGO DEL LAVORO E IL SUO RUOLO ALL’INTERNO DI UNO SPORTELLO INFORMAGIOVANI.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.53 MB
Formato Adobe PDF
1.53 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/33692