Il progetto è diviso in due parti. Nella prima parte viene fatto un approfondimento sull'amplificatore operazionale, un componete elettronico che prende il segnale in ingresso e lo amplifica. Nella seconda, invece, verrà trattato la strumentazione necessaria per acquisire un segnale elettrocardiografico (ECG). Prima parte: Si inizia accennando la struttura dell'amplificatore per poi proseguire con la descrizione del suo comportamento nel caso ideale. Vengono quindi analizzate le configurazioni a retroazione negativa, tra cui ritroviamo la configurazione non invertente, invertente, differenziale e il buffer. Inoltre, si analizza uno schema più complesso ovvero l'amplificatore per strumentazione che, come si vedrà, è un componente importante per la strumentazione ECG. Successivamente si prosegue trattando cosa succede nel caso reale, analizzando cosa cambia rispetto al caso ideale e quali parametri bisogna tenere in considerazione per la scelta dell'amplificatore operazionale opportuno. Seconda parte: Viene spiegato il funzionamento del cuore, poi vengono trattate alcune sue patologie e come quest'ultime modifichino il tracciato ECG. Si prosegue spiegando come si analizza il segnale ECG e come poi venga rilevato. Infine, si studiano le componenti dell'elettrocardiografo, non solo quelle necessarie all'acquisizione del segnale ECG, ma anche i circuiti che servono a proteggere sia il paziente che lo strumento da correnti anomale.

Amplificatori operazionali e strumentazione ECG

CARRARO, GIACOMO
2021/2022

Abstract

Il progetto è diviso in due parti. Nella prima parte viene fatto un approfondimento sull'amplificatore operazionale, un componete elettronico che prende il segnale in ingresso e lo amplifica. Nella seconda, invece, verrà trattato la strumentazione necessaria per acquisire un segnale elettrocardiografico (ECG). Prima parte: Si inizia accennando la struttura dell'amplificatore per poi proseguire con la descrizione del suo comportamento nel caso ideale. Vengono quindi analizzate le configurazioni a retroazione negativa, tra cui ritroviamo la configurazione non invertente, invertente, differenziale e il buffer. Inoltre, si analizza uno schema più complesso ovvero l'amplificatore per strumentazione che, come si vedrà, è un componente importante per la strumentazione ECG. Successivamente si prosegue trattando cosa succede nel caso reale, analizzando cosa cambia rispetto al caso ideale e quali parametri bisogna tenere in considerazione per la scelta dell'amplificatore operazionale opportuno. Seconda parte: Viene spiegato il funzionamento del cuore, poi vengono trattate alcune sue patologie e come quest'ultime modifichino il tracciato ECG. Si prosegue spiegando come si analizza il segnale ECG e come poi venga rilevato. Infine, si studiano le componenti dell'elettrocardiografo, non solo quelle necessarie all'acquisizione del segnale ECG, ma anche i circuiti che servono a proteggere sia il paziente che lo strumento da correnti anomale.
2021
Operational amplifiers and ECG instrumentation
Ampl. operazionali
ECG
Strumentazione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Carraro_Giacomo.pdf

accesso riservato

Dimensione 3.26 MB
Formato Adobe PDF
3.26 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/33718