La dissociazione è un meccanismo di difesa adattivo, ci permette di far fronte a eventi traumatici o pericolosi ma anche a situazioni stressanti e periodi difficili della vita. Erroneamente si potrebbe pensare che i fenomeni dissociativi possano essere sperimentati in seguito a eventi particolarmente gravi e i sintomi che ne conseguono siano in un certo senso eclatanti. Alterazioni e discontinuità della coscienza però, sono esperienze che ognuno di noi può sperimentare, in forma lieve, quotidianamente, come sognare ad occhi aperti o perdersi nella lettura di un piacevole libro senza accorgersi dello scorrere del tempo. In seguito, tratterò varie discontinuità della coscienza, le quali possono essere collocate lungo un continuum dissociativo che comprende dimensioni normali, con sintomi lievi di dissociazione, e forme più gravi, sfocianti nella patologia, come il disturbo dissociativo d’identità. I fattori che scatenano l’attivazione della discontinuità e il manifestarsi dei sintomi dissociativi possono variare da piccoli eventi stressanti a veri e propri traumi. Verranno analizzate le basi, le cause che portano a importanti forme di alterazione della coscienza e quali sono i meccanismi agenti sia a livello psicologico sia a livello neurofisiologico. I sintomi dissociativi, in determinate forme e livelli, possono compromettere lo svolgersi della vita quotidiana, ostacolando o talvolta impedendo le normali azioni e interazioni che un soggetto compie quotidianamente. In concomitanza a ciò, presenterò le linee guida utilizzate nel trattamento della dissociazione .
Alterazioni e discontinuità della coscienza: dalla dissociazione ai disturbi dissociativi
FREGONESE, SARA
2021/2022
Abstract
La dissociazione è un meccanismo di difesa adattivo, ci permette di far fronte a eventi traumatici o pericolosi ma anche a situazioni stressanti e periodi difficili della vita. Erroneamente si potrebbe pensare che i fenomeni dissociativi possano essere sperimentati in seguito a eventi particolarmente gravi e i sintomi che ne conseguono siano in un certo senso eclatanti. Alterazioni e discontinuità della coscienza però, sono esperienze che ognuno di noi può sperimentare, in forma lieve, quotidianamente, come sognare ad occhi aperti o perdersi nella lettura di un piacevole libro senza accorgersi dello scorrere del tempo. In seguito, tratterò varie discontinuità della coscienza, le quali possono essere collocate lungo un continuum dissociativo che comprende dimensioni normali, con sintomi lievi di dissociazione, e forme più gravi, sfocianti nella patologia, come il disturbo dissociativo d’identità. I fattori che scatenano l’attivazione della discontinuità e il manifestarsi dei sintomi dissociativi possono variare da piccoli eventi stressanti a veri e propri traumi. Verranno analizzate le basi, le cause che portano a importanti forme di alterazione della coscienza e quali sono i meccanismi agenti sia a livello psicologico sia a livello neurofisiologico. I sintomi dissociativi, in determinate forme e livelli, possono compromettere lo svolgersi della vita quotidiana, ostacolando o talvolta impedendo le normali azioni e interazioni che un soggetto compie quotidianamente. In concomitanza a ciò, presenterò le linee guida utilizzate nel trattamento della dissociazione .File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_Fregonese_signed.pdf
accesso aperto
Dimensione
4.62 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.62 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/33865