Lo scopo di questa tesi è quello di illustrare, seguendo i risultati di alcune ricerche, come lo sport possa essere un fattore protettivo per lo sviluppo dell’adolescente, e come esso possa influenzare la sua autostima e le sue emozioni in modo positivo. Seguendo la teoria “Broaden and build theory” di Barbara Fredrickson (1998), possiamo affermare come le emozioni positive predispongano la mente all’apprendimento, risultando quindi anche per questo motivo di rilevante importanza. La partecipazione ad attività e club sportivi permette di sviluppare una buona autoefficacia e contribuisce alla formazione del sé, con un impatto anche sulla capacità dell’adolescente d’instaurare relazioni sociali favorevoli. Verrà descritto uno studio trasversale che indaga la correlazione tra disagio psicologico e la partecipazione ad attività sportive, valutando inoltre elementi come la soddisfazione della vita e l’autostima in un campione di adolescenti. I risultati hanno identificato una differenza di genere e di età nella PA (attività fisica), con un minor coinvolgimento nelle ragazze delle scuole superiori, evidenziando però l’impatto positivo generale, sottolineando l’importanza di continuare lo sport nella tarda adolescenza. Nell’elaborato verrà dedicata una parte alla spiegazione di risultati di ricerche scientifiche che hanno osservato come la Danza, con il suo carattere espressivo e creativo, offra l’opportunità di coinvolgere diversi sensi, collegando la musica con l’espressione di sé fornendo la possibilità di affrontare vari aspetti della personalità. La scelta di trattare l’influenza dello sport nell’età adolescenziale deriva dall’intenzione di voler sottolineare come l’adolescente, che in questo periodo affronta diversi cambiamenti talvolta complicati, possa considerare l’attività sportiva come un luogo di espressione e di libertà.

L’influenza psicosociale dello sport in adolescenza e il conseguente impatto nelle emozioni

PATRON, GIULIA
2021/2022

Abstract

Lo scopo di questa tesi è quello di illustrare, seguendo i risultati di alcune ricerche, come lo sport possa essere un fattore protettivo per lo sviluppo dell’adolescente, e come esso possa influenzare la sua autostima e le sue emozioni in modo positivo. Seguendo la teoria “Broaden and build theory” di Barbara Fredrickson (1998), possiamo affermare come le emozioni positive predispongano la mente all’apprendimento, risultando quindi anche per questo motivo di rilevante importanza. La partecipazione ad attività e club sportivi permette di sviluppare una buona autoefficacia e contribuisce alla formazione del sé, con un impatto anche sulla capacità dell’adolescente d’instaurare relazioni sociali favorevoli. Verrà descritto uno studio trasversale che indaga la correlazione tra disagio psicologico e la partecipazione ad attività sportive, valutando inoltre elementi come la soddisfazione della vita e l’autostima in un campione di adolescenti. I risultati hanno identificato una differenza di genere e di età nella PA (attività fisica), con un minor coinvolgimento nelle ragazze delle scuole superiori, evidenziando però l’impatto positivo generale, sottolineando l’importanza di continuare lo sport nella tarda adolescenza. Nell’elaborato verrà dedicata una parte alla spiegazione di risultati di ricerche scientifiche che hanno osservato come la Danza, con il suo carattere espressivo e creativo, offra l’opportunità di coinvolgere diversi sensi, collegando la musica con l’espressione di sé fornendo la possibilità di affrontare vari aspetti della personalità. La scelta di trattare l’influenza dello sport nell’età adolescenziale deriva dall’intenzione di voler sottolineare come l’adolescente, che in questo periodo affronta diversi cambiamenti talvolta complicati, possa considerare l’attività sportiva come un luogo di espressione e di libertà.
2021
The psychosocial influence of sport in adolescence and its consequent impact on emotions
Sport
Adolescence
Emotions
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Patron_giulia.pdf

accesso aperto

Dimensione 310.53 kB
Formato Adobe PDF
310.53 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/33930