Per secoli, il tema del sublime è stato oggetto di studio nel campo della filosofia e più recentemente anche nell’ambito della psicologia, con il suo interesse rivolto principalmente verso le componenti emotive e cognitive di intense esperienze, come quella del sublime. Il sublime è un’esperienza estetica, nel tempo associata a vari contesti anche in contrasto tra loro: alla spettacolarità della natura, alle diverse forme d’arte, alla bellezza ed è caratterizzata da una forte componente emotiva, con diversi tipi di emozioni come paura, piacevolezza, gioia, senso di pericolo, meraviglia, ma anche da aspetti cognitivi e individuali. Il presente elaborato è frutto di una ricerca bibliografica condotta all’interno dei principali database scientifici, volta alla selezione di studi teorici ed empirici, validi a fornire informazioni che possano contribuire nel tracciare un quadro generale, relativo al tema del sublime nell’estetica e delle sue questioni più dibattute. La ricerca ha inizio con lo studio di tre teorie filosofiche fondamentali dell’esperienza sublime, che costituiscono le basi per i successivi sviluppi dell’argomento e prosegue con l’analisi di quattro studi sperimentali; questi studi, attraverso l’uso di metodi e strumenti differenti, indagano le caratteristiche degli stimoli e le diverse componenti affettive e cognitive delle esperienze sublimi sperimentate dai soggetti nel corso della loro vita oppure elicitate nei laboratori con l’uso di particolari stimoli. In seguito, viene effettuato un confronto dei risultati così ottenuti, con le teorie e le conclusioni prodotte da altri studi presentati da diversi ricercatori, talvolta tra loro discordanti, con il fine di giungere ad una maggiore comprensione dei concetti e dei meccanismi sottostanti l’esperienza estetica del sublime.

Il ruolo del sublime nell'estetica

WARNAKULASURIYA MAHALEKAMGE, ANGELICA FERNANDO
2021/2022

Abstract

Per secoli, il tema del sublime è stato oggetto di studio nel campo della filosofia e più recentemente anche nell’ambito della psicologia, con il suo interesse rivolto principalmente verso le componenti emotive e cognitive di intense esperienze, come quella del sublime. Il sublime è un’esperienza estetica, nel tempo associata a vari contesti anche in contrasto tra loro: alla spettacolarità della natura, alle diverse forme d’arte, alla bellezza ed è caratterizzata da una forte componente emotiva, con diversi tipi di emozioni come paura, piacevolezza, gioia, senso di pericolo, meraviglia, ma anche da aspetti cognitivi e individuali. Il presente elaborato è frutto di una ricerca bibliografica condotta all’interno dei principali database scientifici, volta alla selezione di studi teorici ed empirici, validi a fornire informazioni che possano contribuire nel tracciare un quadro generale, relativo al tema del sublime nell’estetica e delle sue questioni più dibattute. La ricerca ha inizio con lo studio di tre teorie filosofiche fondamentali dell’esperienza sublime, che costituiscono le basi per i successivi sviluppi dell’argomento e prosegue con l’analisi di quattro studi sperimentali; questi studi, attraverso l’uso di metodi e strumenti differenti, indagano le caratteristiche degli stimoli e le diverse componenti affettive e cognitive delle esperienze sublimi sperimentate dai soggetti nel corso della loro vita oppure elicitate nei laboratori con l’uso di particolari stimoli. In seguito, viene effettuato un confronto dei risultati così ottenuti, con le teorie e le conclusioni prodotte da altri studi presentati da diversi ricercatori, talvolta tra loro discordanti, con il fine di giungere ad una maggiore comprensione dei concetti e dei meccanismi sottostanti l’esperienza estetica del sublime.
2021
The role of sublime in aesthetics
sublime
estetica
psicologia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Warnakulasuriya_Angelica.pdf

accesso riservato

Dimensione 893.78 kB
Formato Adobe PDF
893.78 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/34026