Negli ultimi anni sono aumentate in maniera considerevole le diagnosi di bambini con bisogni educativi speciali (BES), molti dei quali presentano dei disturbi evoluti specifici, ad esempio, i disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) e i deficit di attenzione ed iperattività (ADHD). Con la presente ricerca si intende delineare i profili di sviluppo di bambini con BES e con diagnosi di DSA e ADHD mediante l’utilizzo del Developmental Profile 4 (Gerald & Alpern, 2020), un questionario ampiamente utilizzato nella realtà americana per la valutazione dello sviluppo dei bambini e ragazzi. Si tratta di uno studio qualitativo che ha coinvolto 15 genitori di bambini in età scolare con almeno una problematica dello sviluppo, ai quali è stato somministrato il questionario. Tale strumento ha permesso di rappresentare le traiettorie evolutive dei bambini in cinque aree: motoria, dei comportamenti adattivi, socio emotiva, cognitiva e della comunicazione. I risultati hanno messo in evidenza punti di forza e di debolezza dei soggetti in relazione alla loro specifica problematica di sviluppo.
Profili di sviluppo in bambini con diagnosi di DSA, ADHD e BES. Uno studio con il Developmental Profile 4
STAGNOTTI, MARTINA
2021/2022
Abstract
Negli ultimi anni sono aumentate in maniera considerevole le diagnosi di bambini con bisogni educativi speciali (BES), molti dei quali presentano dei disturbi evoluti specifici, ad esempio, i disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) e i deficit di attenzione ed iperattività (ADHD). Con la presente ricerca si intende delineare i profili di sviluppo di bambini con BES e con diagnosi di DSA e ADHD mediante l’utilizzo del Developmental Profile 4 (Gerald & Alpern, 2020), un questionario ampiamente utilizzato nella realtà americana per la valutazione dello sviluppo dei bambini e ragazzi. Si tratta di uno studio qualitativo che ha coinvolto 15 genitori di bambini in età scolare con almeno una problematica dello sviluppo, ai quali è stato somministrato il questionario. Tale strumento ha permesso di rappresentare le traiettorie evolutive dei bambini in cinque aree: motoria, dei comportamenti adattivi, socio emotiva, cognitiva e della comunicazione. I risultati hanno messo in evidenza punti di forza e di debolezza dei soggetti in relazione alla loro specifica problematica di sviluppo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Stagnotti_Martina.pdf
accesso aperto
Dimensione
816.42 kB
Formato
Adobe PDF
|
816.42 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/34049