L’obiettivo della seguente relazione è la progettazione di un riduttore bistadio di serie, ad ingranaggi cilindrici a denti dritti, con assi di ingresso e di uscita coassiali ed alberi sporgenti. Il riduttore deve collegare in modo coassiale un motore elettrico asincrono trifase al tamburo di un nastro trasportatore operante senza interruzioni per due turni giornalieri su materiale sciolto di grossa pezzatura. Il riduttore presenta tre alberi: un albero d’ingresso collegato al motore, un albero intermedio di rinvio ed un albero di uscita collegato al tamburo del nastro. Gli ingranaggi sono alloggiati all’interno di una scatola comune, con coperchio smontabile. I dati di progetto forniti per la progettazione sono la coppia nominale e il numero di giri all’albero di uscita, e il rapporto di trasmissione complessivo del riduttore. A partire da queste informazioni e posto come obiettivo la riduzione degli ingombri, sono state ricavate le potenze, i momenti torcenti e il numero di giri di ciascun albero (capitolo 1). Nel capitolo 2 sono state dimensionate le ruote dentate secondo le indicazioni della normativa ISO 6336, in particolare, una volta scelto il materiale, si `e ricavato il modulo minimo necessario per la resistenza delle ruote a flessione e a pitting. Si `e poi proceduto al dimensionamento completo dei tre alberi, ricavando il diametro necessario per la resistenza alle sollecitazioni a cui sono soggetti (capitolo 3), scegliendo i cuscinetti dal catalogo SKF in funzione della durata richiesta e dei carichi, dimensionando le linguette secondo la normativa UNI 6604-69 e scegliendo le ghiere di montaggio e le rosette di sicurezza (capitolo 4). Nel capitolo 5 infine sono state eseguite le verifiche statiche, a fatica e a deformabilità degli alberi, mentre nel capitolo 6 sono state descritte le finiture e tolleranze relative ai cuscinetti, le ruote dentate e le linguette. É stato poi eseguito un modello CAD 3D del riduttore comprensivo di tutte le parti precedentemente indicate e della cassa contente il tutto tramite il software Solidworks® (capitolo 7).
Progettazione e modellazione geometrica di un riduttore bistadio
BOLNER, SIMONE
2021/2022
Abstract
L’obiettivo della seguente relazione è la progettazione di un riduttore bistadio di serie, ad ingranaggi cilindrici a denti dritti, con assi di ingresso e di uscita coassiali ed alberi sporgenti. Il riduttore deve collegare in modo coassiale un motore elettrico asincrono trifase al tamburo di un nastro trasportatore operante senza interruzioni per due turni giornalieri su materiale sciolto di grossa pezzatura. Il riduttore presenta tre alberi: un albero d’ingresso collegato al motore, un albero intermedio di rinvio ed un albero di uscita collegato al tamburo del nastro. Gli ingranaggi sono alloggiati all’interno di una scatola comune, con coperchio smontabile. I dati di progetto forniti per la progettazione sono la coppia nominale e il numero di giri all’albero di uscita, e il rapporto di trasmissione complessivo del riduttore. A partire da queste informazioni e posto come obiettivo la riduzione degli ingombri, sono state ricavate le potenze, i momenti torcenti e il numero di giri di ciascun albero (capitolo 1). Nel capitolo 2 sono state dimensionate le ruote dentate secondo le indicazioni della normativa ISO 6336, in particolare, una volta scelto il materiale, si `e ricavato il modulo minimo necessario per la resistenza delle ruote a flessione e a pitting. Si `e poi proceduto al dimensionamento completo dei tre alberi, ricavando il diametro necessario per la resistenza alle sollecitazioni a cui sono soggetti (capitolo 3), scegliendo i cuscinetti dal catalogo SKF in funzione della durata richiesta e dei carichi, dimensionando le linguette secondo la normativa UNI 6604-69 e scegliendo le ghiere di montaggio e le rosette di sicurezza (capitolo 4). Nel capitolo 5 infine sono state eseguite le verifiche statiche, a fatica e a deformabilità degli alberi, mentre nel capitolo 6 sono state descritte le finiture e tolleranze relative ai cuscinetti, le ruote dentate e le linguette. É stato poi eseguito un modello CAD 3D del riduttore comprensivo di tutte le parti precedentemente indicate e della cassa contente il tutto tramite il software Solidworks® (capitolo 7).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Bolner_Simone.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.54 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.54 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/34077