Il deposito geologico è un sistema di stoccaggio utilizzato per rifiuti nucleari ad alta attività e lunga vita. Questa tipologia di deposito prevede molteplici barriere tecniche e naturali, che vengono sfruttate per la capacità di confinare i radionuclidi emessi dai rifiuti per periodi molto lunghi (centinaia di migliaia di anni). Esse hanno un funzionamento passivo, ossia non necessitano di sorveglianza o manutenzione. Nella seguente relazione si andrà a vedere inizialmente la classificazione dei rifiuti radioattivi e successivamente si andranno ad evidenziare le caratteristiche principali dei depositi geologici di profondità dei rifiuti ad elevata attività, in particolare si andranno ad analizzare gli impianti già costruiti e quelli in progetto. Si osserveranno tutti gli elementi e le fasi che interessano il processo di stoccaggio del combustibile, andando infine a valutare lo stato di avanzamento dei lavori di costruzione.
Depositi geologici di profondità rifiuti radioattivi ad elevata attività
FELTRIN, ALESSANDRO
2021/2022
Abstract
Il deposito geologico è un sistema di stoccaggio utilizzato per rifiuti nucleari ad alta attività e lunga vita. Questa tipologia di deposito prevede molteplici barriere tecniche e naturali, che vengono sfruttate per la capacità di confinare i radionuclidi emessi dai rifiuti per periodi molto lunghi (centinaia di migliaia di anni). Esse hanno un funzionamento passivo, ossia non necessitano di sorveglianza o manutenzione. Nella seguente relazione si andrà a vedere inizialmente la classificazione dei rifiuti radioattivi e successivamente si andranno ad evidenziare le caratteristiche principali dei depositi geologici di profondità dei rifiuti ad elevata attività, in particolare si andranno ad analizzare gli impianti già costruiti e quelli in progetto. Si osserveranno tutti gli elementi e le fasi che interessano il processo di stoccaggio del combustibile, andando infine a valutare lo stato di avanzamento dei lavori di costruzione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Feltrin_Alessandro.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.83 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.83 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/34193