L’obiettivo di questa relazione è determinare la fattibilità della realizzazione commerciale delle tecnologie Carbon Capture and Storage (CCS) applicate alle centrali termoelettriche; in particolare, nel presente lavoro vengono valutati i costi di implementazione del CCS e verificata l’eventuale presenza di ulteriori tecnologie innovative che possano abbattere i costi economici degli impianti in cui il CSS è integrato, al fine di ottenere una decarbonizzazione del settore elettrico, ormai non più procrastinabile. Tra tutte le tecnologie visionate la tecnica MCFC sembra essere quella più interessante in quanto presenta un cost of CO2 avoided di 49 $/t. Nella relazione è contenuta anche una valutazione tecnica dei costi del trasporto della CO2 su lunghe distanze e del suo stoccaggio, che risultano essere comunque trascurabili rispetto ai costi relativi agli impianti di cattura. Infine, viene presentata una breve visione delle politiche che vari Paesi hanno intenzione di applicare per poter avviarsi verso il traguardo delle emissioni zero nel settore elettrico. Tra quelle più importanti c’è l’attuazione del credito d’imposta “sezione 45Q” da parte statunitense, la creazione del fondo per l’innovazione della UE e l’attivazione del piano nazionale sui cambiamenti climatici da parte cinese.
Cattura e stoccaggio della CO2 in centrali elettriche: stato dell'arte e costi
MILAN, DAVIDE
2021/2022
Abstract
L’obiettivo di questa relazione è determinare la fattibilità della realizzazione commerciale delle tecnologie Carbon Capture and Storage (CCS) applicate alle centrali termoelettriche; in particolare, nel presente lavoro vengono valutati i costi di implementazione del CCS e verificata l’eventuale presenza di ulteriori tecnologie innovative che possano abbattere i costi economici degli impianti in cui il CSS è integrato, al fine di ottenere una decarbonizzazione del settore elettrico, ormai non più procrastinabile. Tra tutte le tecnologie visionate la tecnica MCFC sembra essere quella più interessante in quanto presenta un cost of CO2 avoided di 49 $/t. Nella relazione è contenuta anche una valutazione tecnica dei costi del trasporto della CO2 su lunghe distanze e del suo stoccaggio, che risultano essere comunque trascurabili rispetto ai costi relativi agli impianti di cattura. Infine, viene presentata una breve visione delle politiche che vari Paesi hanno intenzione di applicare per poter avviarsi verso il traguardo delle emissioni zero nel settore elettrico. Tra quelle più importanti c’è l’attuazione del credito d’imposta “sezione 45Q” da parte statunitense, la creazione del fondo per l’innovazione della UE e l’attivazione del piano nazionale sui cambiamenti climatici da parte cinese.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Milan_Davide.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.4 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.4 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/34205