Il progetto nasce per offrire la possibilità ai ricercatori di raccogliere dati sulla popolazione in merito alla sensibilità ad alcuni parametri dei suoni. In particolare è possibile testare, attraverso un’interfaccia web-based accessibile via browser, la sensibilità all’ampiezza, alla frequenza e alla durata. Il test consiste nell’ascoltare 2 o più suoni e nel dire qual è rispettivamente più forte, acuto o duraturo. È inoltre possibile creare un account per salvare i dati dei propri test e per proporre il test ad altri utenti, vedendo poi i loro risultati. Ad esempio come potrebbe fare un professore con i suoi alunni o un ricercatore con un campione di individui. Prima di effettuare un test è possibile configurarlo, scegliendo i parametri iniziali e l’algoritmo di avanzamento. Per ogni test è possibile scegliere: - L’ampiezza, la frequenza e la durata iniziali: a seconda del tipo di test scelto uno di questi 3 parametri sarà diverso in uno dei due suoni riprodotti; - Il numero di blocchi: quante volte viene ripetuto il test; - Il delta iniziale: la differenza di ampiezza, frequenza o durata tra i suoni che verranno riprodotti; - Il nAFC, ISI e ITI: rispettivamente il numero di suoni sentiti, il tempo tra la riproduzione di ognuno di essi e il tempo da quando viene data la risposta a quando inizia la riproduzione del set di suoni successivo; - L’algoritmo: il delta viene modificato dopo un certo numero di errori o di risposte corrette a seconda dell’algoritmo scelto; - I due factor con relativi reversal: il delta viene ridotto/aumentato di un certo fattore. Dopo alcuni reversal (è possibile scegliere il numero esatto nelle impostazioni) viene utilizzato un fattore più piccolo che rende l’ultima parte del test più precisa. Un reversal si ha quando si passa da una risposta corretta a una sbagliata o viceversa, ossia si “cambia direzione”; - Il reversal threshold: a fine test si calcola la soglia di sensibilità dell’utente utilizzando solo i dati relativi agli ultimi reversal, in questo campo si specifica quanti bisogna usarne. Si fa questo perché di solito i primi dati sono meno rilevanti rispetto agli ultimi.

Implementazione web-based di strumenti di analisi psicoacustica

FELLINE, ANDREA
2021/2022

Abstract

Il progetto nasce per offrire la possibilità ai ricercatori di raccogliere dati sulla popolazione in merito alla sensibilità ad alcuni parametri dei suoni. In particolare è possibile testare, attraverso un’interfaccia web-based accessibile via browser, la sensibilità all’ampiezza, alla frequenza e alla durata. Il test consiste nell’ascoltare 2 o più suoni e nel dire qual è rispettivamente più forte, acuto o duraturo. È inoltre possibile creare un account per salvare i dati dei propri test e per proporre il test ad altri utenti, vedendo poi i loro risultati. Ad esempio come potrebbe fare un professore con i suoi alunni o un ricercatore con un campione di individui. Prima di effettuare un test è possibile configurarlo, scegliendo i parametri iniziali e l’algoritmo di avanzamento. Per ogni test è possibile scegliere: - L’ampiezza, la frequenza e la durata iniziali: a seconda del tipo di test scelto uno di questi 3 parametri sarà diverso in uno dei due suoni riprodotti; - Il numero di blocchi: quante volte viene ripetuto il test; - Il delta iniziale: la differenza di ampiezza, frequenza o durata tra i suoni che verranno riprodotti; - Il nAFC, ISI e ITI: rispettivamente il numero di suoni sentiti, il tempo tra la riproduzione di ognuno di essi e il tempo da quando viene data la risposta a quando inizia la riproduzione del set di suoni successivo; - L’algoritmo: il delta viene modificato dopo un certo numero di errori o di risposte corrette a seconda dell’algoritmo scelto; - I due factor con relativi reversal: il delta viene ridotto/aumentato di un certo fattore. Dopo alcuni reversal (è possibile scegliere il numero esatto nelle impostazioni) viene utilizzato un fattore più piccolo che rende l’ultima parte del test più precisa. Un reversal si ha quando si passa da una risposta corretta a una sbagliata o viceversa, ossia si “cambia direzione”; - Il reversal threshold: a fine test si calcola la soglia di sensibilità dell’utente utilizzando solo i dati relativi agli ultimi reversal, in questo campo si specifica quanti bisogna usarne. Si fa questo perché di solito i primi dati sono meno rilevanti rispetto agli ultimi.
2021
Web-based implementation of psychoacoustic analysis tools
psicoacustica
web-app
test uditivi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Felline_Andrea.pdf

accesso aperto

Dimensione 3.36 MB
Formato Adobe PDF
3.36 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/34250