Questo elaborato ha lo scopo di analizzare e confrontare le varie tecnologie di reti mobili, con una particolare attenzione all’ultima: il 5G. Si fornisce una descrizione delle principali caratteristiche delle diverse tecnologie e delle architetture che le costituiscono. Si passa poi ad analizzare la nuova rete mobile 5G, molto più veloce del 4G, con una più bassa latenza, con un supporto di molti più dispositivi rispetto a quelle precedenti. Questa nuova tecnologia porta con sé anche una serie di vulnerabilità e problematiche legate alla sicurezza della rete, ereditate dalla tecnologia precedente. Vengono infine illustrati alcuni dei più comuni attacchi informatici della suddetta rete e proposte alcune possibili mitigazione al problema.
Tecnologia 5G: studio e analisi delle vulnerabilità
SEGALIN, ELENA
2021/2022
Abstract
Questo elaborato ha lo scopo di analizzare e confrontare le varie tecnologie di reti mobili, con una particolare attenzione all’ultima: il 5G. Si fornisce una descrizione delle principali caratteristiche delle diverse tecnologie e delle architetture che le costituiscono. Si passa poi ad analizzare la nuova rete mobile 5G, molto più veloce del 4G, con una più bassa latenza, con un supporto di molti più dispositivi rispetto a quelle precedenti. Questa nuova tecnologia porta con sé anche una serie di vulnerabilità e problematiche legate alla sicurezza della rete, ereditate dalla tecnologia precedente. Vengono infine illustrati alcuni dei più comuni attacchi informatici della suddetta rete e proposte alcune possibili mitigazione al problema.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Segalin_Elena.pdf
accesso aperto
Dimensione
3.25 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.25 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/34279