Il carcinoma mammario triplo negativo (TNBC), è il sottotipo di tumore al seno con prognosi più nefasta. Questo è dovuto principalmente ad alcuni aspetti molecolari che lo caratterizzano. Rispetto ad altri sottotipi di tumore, le cellule cancerose non esprimono il recettore degli estrogeni, del progesterone ed il recettore 2 per il fattore di crescita epidermico umano (HER2). Per questo motivo, è difficile sviluppare delle terapie mirate, come invece avviene per gli altri sottotipi di carcinoma mammario. Inoltre, non è stato ancora scoperto un trattamento efficace per il TNBC metastatico. Da ciò nasce la necessità di individuare nuovi bersagli terapeutici da poter sfruttare per il trattamento di questo particolare sottotipo di tumore. A tal proposito, gli autori del presente studio, hanno cercato di definire il ruolo oncosoppressore della proteina nefrite tubulo interstiziale simil-antigene 1 (Tinagl1), individuata a livello della matrice extracellulare. È stato osservato che il trattamento con una forma ricombinante di Tinagl1, permette di sopprimere la progressione del tumore e la formazione di metastasi in modelli murini di tumore al seno. Tinagl1 agisce legando ed inibendo simultaneamente le integrine α5β1 e αvβ1 e il recettore del fattore di crescita epidermico (EGFR). Così facendo, Tinagl1 è in grado di ridurre i livelli di attivazione della focal adhesion kinase (FAK) e della via di segnale associata all’EGFR, la cui attivazione è associata a prognosi peggiore per i pazienti con TNBC. I risultati suggerisco, quindi, che Tinagl1 potrebbe costituire un valido candidato per il trattamento del TNBC, attraverso la duplice e simultanea inibizione delle vie di segnale mediate da integrine/FAK e EGFR.

Tinagl1 sopprime la progressione e la formazione di metastasi del tumore mammario triplo negativo inibendo contemporaneamente le vie di segnalazione mediate da integrina/FAK ed EGFR

LONGO, SYRIA
2021/2022

Abstract

Il carcinoma mammario triplo negativo (TNBC), è il sottotipo di tumore al seno con prognosi più nefasta. Questo è dovuto principalmente ad alcuni aspetti molecolari che lo caratterizzano. Rispetto ad altri sottotipi di tumore, le cellule cancerose non esprimono il recettore degli estrogeni, del progesterone ed il recettore 2 per il fattore di crescita epidermico umano (HER2). Per questo motivo, è difficile sviluppare delle terapie mirate, come invece avviene per gli altri sottotipi di carcinoma mammario. Inoltre, non è stato ancora scoperto un trattamento efficace per il TNBC metastatico. Da ciò nasce la necessità di individuare nuovi bersagli terapeutici da poter sfruttare per il trattamento di questo particolare sottotipo di tumore. A tal proposito, gli autori del presente studio, hanno cercato di definire il ruolo oncosoppressore della proteina nefrite tubulo interstiziale simil-antigene 1 (Tinagl1), individuata a livello della matrice extracellulare. È stato osservato che il trattamento con una forma ricombinante di Tinagl1, permette di sopprimere la progressione del tumore e la formazione di metastasi in modelli murini di tumore al seno. Tinagl1 agisce legando ed inibendo simultaneamente le integrine α5β1 e αvβ1 e il recettore del fattore di crescita epidermico (EGFR). Così facendo, Tinagl1 è in grado di ridurre i livelli di attivazione della focal adhesion kinase (FAK) e della via di segnale associata all’EGFR, la cui attivazione è associata a prognosi peggiore per i pazienti con TNBC. I risultati suggerisco, quindi, che Tinagl1 potrebbe costituire un valido candidato per il trattamento del TNBC, attraverso la duplice e simultanea inibizione delle vie di segnale mediate da integrine/FAK e EGFR.
2021
Tinagl1 suppresses Triple-Negative Breast Cancer progression and Metastasis by simultaneously Inhibiting Integrin/FAK and EGFR signaling
Tinagl1
Tumore mammario
Triplo negativo
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/34444