Il cancro allo stomaco è una delle tipologie di cancro più diffuse al mondo. Al momento il trattamento chirurgico è indispensabile e può prevedere gastrectomia totale o parziale a seconda di diversi parametri. Una delle strategie utilizzate negli ultimi anni consiste nella chemioterapia neoadiuvante, cioè la somministrazione di sostanze antitumorali antecedente all’operazione chirurgica allo scopo di ridimensionare la massa tumorale per facilitare la resezione. In questi casi è di grande aiuto poter indicare a priori i pazienti sensibili alla chemioterapia e quelli resistenti in modo da evitare la somministrazione di trattamenti potenzialmente inutili o addirittura dannosi. Gli autori hanno condotto delle analisi, tramite un approccio multi-omico, su campioni provenienti da 35 pazienti di cui alcuni resistenti e altri sensibili al trattamento. È stato osservato che mutazioni di C10orf71, l’amplificazione di MDM2 e la condizione MSI-high sono correlate alla resistenza alla terapia, invece, l’amplificazione di MYC è correlata alla sensibilità. L’obiettivo del lavoro consiste nella definizione di marcatori in modo da indicare con maggior precisione la terapia più adatta per ogni paziente.

Caratterizzazione multi-omica degli aspetti molecolari del cancro gastrico correlati alla risposta alla chemioterapia neoadiuvante

PEROTTI, NICOLA
2021/2022

Abstract

Il cancro allo stomaco è una delle tipologie di cancro più diffuse al mondo. Al momento il trattamento chirurgico è indispensabile e può prevedere gastrectomia totale o parziale a seconda di diversi parametri. Una delle strategie utilizzate negli ultimi anni consiste nella chemioterapia neoadiuvante, cioè la somministrazione di sostanze antitumorali antecedente all’operazione chirurgica allo scopo di ridimensionare la massa tumorale per facilitare la resezione. In questi casi è di grande aiuto poter indicare a priori i pazienti sensibili alla chemioterapia e quelli resistenti in modo da evitare la somministrazione di trattamenti potenzialmente inutili o addirittura dannosi. Gli autori hanno condotto delle analisi, tramite un approccio multi-omico, su campioni provenienti da 35 pazienti di cui alcuni resistenti e altri sensibili al trattamento. È stato osservato che mutazioni di C10orf71, l’amplificazione di MDM2 e la condizione MSI-high sono correlate alla resistenza alla terapia, invece, l’amplificazione di MYC è correlata alla sensibilità. L’obiettivo del lavoro consiste nella definizione di marcatori in modo da indicare con maggior precisione la terapia più adatta per ogni paziente.
2021
Multi-omics characterization of molecular features of gastric cancer correlated with response to neoadjuvant chemotherapy
Scienze omiche
Cancro gastrico
Chemioterapia
Marcatori molecolari
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Perotti_Nicola.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.5 MB
Formato Adobe PDF
2.5 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/34449