L’interesse nel migliorare la qualità di vita di soggetti amputati sta portando allo sviluppo di protesi attive, sempre più connesse con il paziente. Il controllo motorio poi si basa sull’elaborazione di segnali biologici utili a trasdurre gli stimoli provenienti dal sistema nervoso centrale per il controllo dell’arto amputato. Uno dei segnali più significativi per tale scopo è il segnale elettromiografico (EMG), in quanto contiene una quantità di informazione rilevante per lo scopo e il set up richiesto per la sua acquisizione è semplice e non invasivo. Il presente elaborato ha lo scopo di illustrare i diversi approcci per l’elaborazione dell’EMG e di valutare le loro prestazioni rispetto ad un dataset comune.

Uso ed elaborazione del segnale elettromiografico nelle tecnologie per il controllo motorio

AMBROSINI, MASSIMO
2021/2022

Abstract

L’interesse nel migliorare la qualità di vita di soggetti amputati sta portando allo sviluppo di protesi attive, sempre più connesse con il paziente. Il controllo motorio poi si basa sull’elaborazione di segnali biologici utili a trasdurre gli stimoli provenienti dal sistema nervoso centrale per il controllo dell’arto amputato. Uno dei segnali più significativi per tale scopo è il segnale elettromiografico (EMG), in quanto contiene una quantità di informazione rilevante per lo scopo e il set up richiesto per la sua acquisizione è semplice e non invasivo. Il presente elaborato ha lo scopo di illustrare i diversi approcci per l’elaborazione dell’EMG e di valutare le loro prestazioni rispetto ad un dataset comune.
2021
Use and processing of the electromyographic signal in motion control technologies
Elettromiogramma
Elaborazione segnali
Controllo motorio
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Ambrosini_Massimo.pdf

accesso riservato

Dimensione 2.88 MB
Formato Adobe PDF
2.88 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/34510