L’avvento della telemedicina e di servizi come il dossier sanitario elettronico ha permesso un grande passo avanti verso una gestione sempre più veloce ed efficiente dei pazienti e del processo di diagnosi e di cura. Oltre a ciò, la digitalizzazione dei dati sanitari e la loro raccolta hanno consentito la realizzazione di studi farmacologici ed epidemiologici molto complessi e su grande scala, dando un enorme slancio a nuove terapie e campagne di prevenzione. Tra le sfide più grandi che questa rivoluzione nella sanità ha portato con sé, vi è di certo quella di trovare metodologie sicure ed efficaci per il trattamento dei dati personali digitalizzati, la cui mole risulta sempre più imponente e il cui valore è ormai incommensurabile. Questo elaborato si propone di valutare come la legislazione in vigore si esprime a proposito di privacy e gestione di informazioni sensibili, indagando, in particolare, il significato di pseudonimizzazione e anonimizzazione. La trattazione vuole dare un’ampia panoramica dei suddetti temi, non entrando in dettagli eccessivamente tecnici (se non dove necessario), ma cercando comunque di toccare con il dovuto grado di approfondimento tutti i punti cardine della materia. In particolare, nel Capitolo 1 verrà presa in esame la normativa vigente a livello europeo sul tema della privacy (General Data Protection Regulation), per poi proseguire con una breve descrizione dell’evoluzione della normativa italiana in merito, fino al suo stato attuale. Il Capitolo 2 si occuperà di definire il concetto di pseudonimizzazione, affrontando le principali tecniche e strategie di implementazione in questo ambito. Infine, nel Capitolo 3 si cercherà di spiegare cosa significa anonimizzare un documento, quali sono le metodologie più diffuse ed efficaci per farlo e in quali contesti questa strategia risulta maggiormente utile.

Pseudonimizzazione e anonimizzazione per il trattamento dei dati sanitari in accordo alla legislazione vigente

PASINATO, MARIASOLE
2021/2022

Abstract

L’avvento della telemedicina e di servizi come il dossier sanitario elettronico ha permesso un grande passo avanti verso una gestione sempre più veloce ed efficiente dei pazienti e del processo di diagnosi e di cura. Oltre a ciò, la digitalizzazione dei dati sanitari e la loro raccolta hanno consentito la realizzazione di studi farmacologici ed epidemiologici molto complessi e su grande scala, dando un enorme slancio a nuove terapie e campagne di prevenzione. Tra le sfide più grandi che questa rivoluzione nella sanità ha portato con sé, vi è di certo quella di trovare metodologie sicure ed efficaci per il trattamento dei dati personali digitalizzati, la cui mole risulta sempre più imponente e il cui valore è ormai incommensurabile. Questo elaborato si propone di valutare come la legislazione in vigore si esprime a proposito di privacy e gestione di informazioni sensibili, indagando, in particolare, il significato di pseudonimizzazione e anonimizzazione. La trattazione vuole dare un’ampia panoramica dei suddetti temi, non entrando in dettagli eccessivamente tecnici (se non dove necessario), ma cercando comunque di toccare con il dovuto grado di approfondimento tutti i punti cardine della materia. In particolare, nel Capitolo 1 verrà presa in esame la normativa vigente a livello europeo sul tema della privacy (General Data Protection Regulation), per poi proseguire con una breve descrizione dell’evoluzione della normativa italiana in merito, fino al suo stato attuale. Il Capitolo 2 si occuperà di definire il concetto di pseudonimizzazione, affrontando le principali tecniche e strategie di implementazione in questo ambito. Infine, nel Capitolo 3 si cercherà di spiegare cosa significa anonimizzare un documento, quali sono le metodologie più diffuse ed efficaci per farlo e in quali contesti questa strategia risulta maggiormente utile.
2021
Pseudonymization and anonymization for health data processing according to current legislation
Dati sanitari
Pseudonimizzazione
Anonimizzazione
GDPR
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Pasinato_Mariasole.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.57 MB
Formato Adobe PDF
1.57 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/34543