Partendo dall'analisi dell'anatomia e del funzionamento dei neuroni, ci si concentra sui neuroni piramidali presenti nella corteccia cerebrale, che generano un potenziale postsinpatico rilevabile dallo scalpo. L'elettroencefalogramma (EEG) è un esame che si basa sul rilevare tale potenziale in quanto è informativo dell'attività elettrica cerebrale. Per eseguire tale esame si utilizza un elettroencefalografo, i cui elementi principali sono gli elettrodi posti sul cuoio capelluto per rilevare il segnale, l’amplificatore per aumentare l’ampiezza, i filtri per eliminare i disturbi e il convertitore analogico-digitale per ottenere un segnale digitale. Il risultato è un tracciato encefalografico, in cui si può distinguere l’attività spontanea dai potenziali evocati: l’attività spontanea è normalmente presente e composta da onde cerebrali classificate in intervalli di frequenza, mentre i potenziali evocati si ottengono come risposta alla stimolazione delle vie sensoriali e sono costituiti da varie componenti, tra cui la P300. L’elettroencefalogramma presenta buone caratteristiche di risoluzione temporale, elevata portabilità e bassi costi, prevalendo così su altre tecniche e venendo utilizzato in ambito clinico, ad esempio per la diagnosi dell’epilessia, in ambito psicologico per valutare aspetti comportamentali e in ambito ingegneristico per la realizzare le interfacce cervello-computer.
EEG: dai potenziali evocati al tracciato encefalografico
VERLATO, GIULIA
2021/2022
Abstract
Partendo dall'analisi dell'anatomia e del funzionamento dei neuroni, ci si concentra sui neuroni piramidali presenti nella corteccia cerebrale, che generano un potenziale postsinpatico rilevabile dallo scalpo. L'elettroencefalogramma (EEG) è un esame che si basa sul rilevare tale potenziale in quanto è informativo dell'attività elettrica cerebrale. Per eseguire tale esame si utilizza un elettroencefalografo, i cui elementi principali sono gli elettrodi posti sul cuoio capelluto per rilevare il segnale, l’amplificatore per aumentare l’ampiezza, i filtri per eliminare i disturbi e il convertitore analogico-digitale per ottenere un segnale digitale. Il risultato è un tracciato encefalografico, in cui si può distinguere l’attività spontanea dai potenziali evocati: l’attività spontanea è normalmente presente e composta da onde cerebrali classificate in intervalli di frequenza, mentre i potenziali evocati si ottengono come risposta alla stimolazione delle vie sensoriali e sono costituiti da varie componenti, tra cui la P300. L’elettroencefalogramma presenta buone caratteristiche di risoluzione temporale, elevata portabilità e bassi costi, prevalendo così su altre tecniche e venendo utilizzato in ambito clinico, ad esempio per la diagnosi dell’epilessia, in ambito psicologico per valutare aspetti comportamentali e in ambito ingegneristico per la realizzare le interfacce cervello-computer.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Verlato_Giulia.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.52 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.52 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/34561