Endoparasitic infestations account for 80% of all the pathologies observed in goats, representing the main limit to production for this species, as well as a bill that is estimated around 2.5 million euros per year to be paid by Italian farmers. Gastrointestinal strongylosis (GIS) are by far the most relevant parasitic diseases. The main way to cope with GISs in the last 50 years has been based on the pharmacological approach. Excessive frequency of treatment, lack of molecule rotation, blanket treatments and underdosing are some of the errors that lead to the development of resistance, that is the heritable ability of a parasite to survive an anthelmintic treatment. Several methods have been developed to diagnose a decline in treatment efficacy; the most reliable ones require a certain amount of money and time, making them rarely used by breeders and veterinarians. It is essential to adopt an integrated management of the problem for a sustainable approach to endoparasitosis associating pharmacological treatment with immune stimulation practices, adoption of correct environmental and herd management practices. The concepts of targeted treatment (TT) and targeted selective treatment (TST) were introduced; the first consists in selecting the best time, the second in selecting the single individuals to be treated in order to preserve a quota of parasites susceptible to the molecule. These practices, although recognized as effective in delaying the onset of resistance, are not very widespread due to the commitment they require. With this survey it was possible to evaluate the effectiveness of an anthelmintic treatment in 6 farms in north-eastern Italy, using a FECRT (Fecal Egg Count Reduction Test) protocol. Furthermore, following coproculture, hatched larvae were identified to assess the relative prevalence of the different GIS genera before and after treatment. Of the 6 farms evaluated, in 2 of them the treatment was found to have reduced effectiveness and in another one the effectiveness was doubtful. Haemonchus was the genus that showed the least reduction in post-treatment FEC (Fecal Egg Count). In the last decades in Italy the prevalence of resistance was much lower than the European average, probably thanks also to the lower frequency of treatment, typical of this country. However, as this study also demonstrates, the practices used so far are no longer sufficient to contain the spread of anthelmintic resistance. There is a need for greater use of parasitic burden monitoring, the adoption of sustainable GIS control practices and the implementation of treatment efficacy tests in the event of suspected resistance on the farm.

Le endoparassitosi costituiscono l’80% delle patologie osservate nella capra, rappresentando il principale limite alla produzione per questa specie, oltre che un costo che viene stimato pesare per 2,5 milioni di euro all’anno sulle tasche degli allevatori italiani. Le strongilosi gastrointestinali (SGI) sono in assoluto le malattie parassitarie più rilevanti. Il principale approccio alla gestione degli SGI negli ultimi 50 anni è stato quello farmacologico. Eccessiva frequenza di trattamento, mancata rotazione delle molecole, trattamenti a tappeto e sottodosaggio sono alcuni degli errori che portano allo sviluppo di resistenza, ovvero la capacità ereditabile di un parassita di sopravvivere a un trattamento antielmintico. Sono state sviluppate diverse metodiche per diagnosticare un calo di efficacia del trattamento; le più affidabili richiedono un certo impegno economico e di tempo, rendendole poco utilizzate da allevatori e medici veterinari. Per un approccio sostenibile alle endoparassitosi è indispensabile adottare una gestione integrata alla problematica associando il trattamento farmacologico a pratiche di stimolazione immunitaria, all’adozione di corrette pratiche ambientali e di management del gregge. Sono stati introdotti i concetti di trattamento selettivo (TT) e trattamento selettivo individuale (TST); il primo consiste nel selezionare il momento migliore, il secondo nel selezionare i singoli individui da trattare per preservare una quota di parassiti suscettibili alla molecola. Anche queste pratiche, seppur riconosciute come efficaci nel ritardare l’insorgenza di resistenza, sono poco diffuse a causa dell’impegno che richiedono. Con questa indagine è stata valutata l’efficacia del trattamento antielmintico in 6 aziende dell’Italia nord-orientale, utilizzando un protocollo di FECRT (Fecal Egg Count Reduction Test). Inoltre, in seguito a coprocoltura, sono state identificate le larve schiuse per valutare la prevalenza relativa dei diversi generi di SGI pre e post trattamento. Delle 6 aziende valutate, in 2 il trattamento è risultato avere scarsa efficacia e in un’altra l’efficacia è risultata dubbia. Haemonchus è stato il genere che ha mostrato la minor riduzione nella FEC (Fecal Egg Count) post trattamento. Nei decenni scorsi in Italia la prevalenza di resistenza era molto più bassa della media europea, probabilmente grazie anche alla minor frequenza di trattamento tipica del nostro Paese. Tuttavia, come anche questo studio dimostra, non sono più sufficienti le pratiche usate finora per contenere la diffusione dell’antielmintico resistenza. Risulta necessario un maggiore ricorso al monitoraggio del carico parassitario, l’adozione di pratiche sostenibili di controllo degli SGI e la conduzione di test di efficacia del trattamento in caso di sospetta resistenza in allevamento.

Indagine sul rischio di antielmintico resistenza in allevamenti caprini dell'Italia nord-orientale

DOSSI, PAOLO
2021/2022

Abstract

Endoparasitic infestations account for 80% of all the pathologies observed in goats, representing the main limit to production for this species, as well as a bill that is estimated around 2.5 million euros per year to be paid by Italian farmers. Gastrointestinal strongylosis (GIS) are by far the most relevant parasitic diseases. The main way to cope with GISs in the last 50 years has been based on the pharmacological approach. Excessive frequency of treatment, lack of molecule rotation, blanket treatments and underdosing are some of the errors that lead to the development of resistance, that is the heritable ability of a parasite to survive an anthelmintic treatment. Several methods have been developed to diagnose a decline in treatment efficacy; the most reliable ones require a certain amount of money and time, making them rarely used by breeders and veterinarians. It is essential to adopt an integrated management of the problem for a sustainable approach to endoparasitosis associating pharmacological treatment with immune stimulation practices, adoption of correct environmental and herd management practices. The concepts of targeted treatment (TT) and targeted selective treatment (TST) were introduced; the first consists in selecting the best time, the second in selecting the single individuals to be treated in order to preserve a quota of parasites susceptible to the molecule. These practices, although recognized as effective in delaying the onset of resistance, are not very widespread due to the commitment they require. With this survey it was possible to evaluate the effectiveness of an anthelmintic treatment in 6 farms in north-eastern Italy, using a FECRT (Fecal Egg Count Reduction Test) protocol. Furthermore, following coproculture, hatched larvae were identified to assess the relative prevalence of the different GIS genera before and after treatment. Of the 6 farms evaluated, in 2 of them the treatment was found to have reduced effectiveness and in another one the effectiveness was doubtful. Haemonchus was the genus that showed the least reduction in post-treatment FEC (Fecal Egg Count). In the last decades in Italy the prevalence of resistance was much lower than the European average, probably thanks also to the lower frequency of treatment, typical of this country. However, as this study also demonstrates, the practices used so far are no longer sufficient to contain the spread of anthelmintic resistance. There is a need for greater use of parasitic burden monitoring, the adoption of sustainable GIS control practices and the implementation of treatment efficacy tests in the event of suspected resistance on the farm.
2021
Investigation on anthelmintic-resistance risk in goat farms in north-eastern Italy
Le endoparassitosi costituiscono l’80% delle patologie osservate nella capra, rappresentando il principale limite alla produzione per questa specie, oltre che un costo che viene stimato pesare per 2,5 milioni di euro all’anno sulle tasche degli allevatori italiani. Le strongilosi gastrointestinali (SGI) sono in assoluto le malattie parassitarie più rilevanti. Il principale approccio alla gestione degli SGI negli ultimi 50 anni è stato quello farmacologico. Eccessiva frequenza di trattamento, mancata rotazione delle molecole, trattamenti a tappeto e sottodosaggio sono alcuni degli errori che portano allo sviluppo di resistenza, ovvero la capacità ereditabile di un parassita di sopravvivere a un trattamento antielmintico. Sono state sviluppate diverse metodiche per diagnosticare un calo di efficacia del trattamento; le più affidabili richiedono un certo impegno economico e di tempo, rendendole poco utilizzate da allevatori e medici veterinari. Per un approccio sostenibile alle endoparassitosi è indispensabile adottare una gestione integrata alla problematica associando il trattamento farmacologico a pratiche di stimolazione immunitaria, all’adozione di corrette pratiche ambientali e di management del gregge. Sono stati introdotti i concetti di trattamento selettivo (TT) e trattamento selettivo individuale (TST); il primo consiste nel selezionare il momento migliore, il secondo nel selezionare i singoli individui da trattare per preservare una quota di parassiti suscettibili alla molecola. Anche queste pratiche, seppur riconosciute come efficaci nel ritardare l’insorgenza di resistenza, sono poco diffuse a causa dell’impegno che richiedono. Con questa indagine è stata valutata l’efficacia del trattamento antielmintico in 6 aziende dell’Italia nord-orientale, utilizzando un protocollo di FECRT (Fecal Egg Count Reduction Test). Inoltre, in seguito a coprocoltura, sono state identificate le larve schiuse per valutare la prevalenza relativa dei diversi generi di SGI pre e post trattamento. Delle 6 aziende valutate, in 2 il trattamento è risultato avere scarsa efficacia e in un’altra l’efficacia è risultata dubbia. Haemonchus è stato il genere che ha mostrato la minor riduzione nella FEC (Fecal Egg Count) post trattamento. Nei decenni scorsi in Italia la prevalenza di resistenza era molto più bassa della media europea, probabilmente grazie anche alla minor frequenza di trattamento tipica del nostro Paese. Tuttavia, come anche questo studio dimostra, non sono più sufficienti le pratiche usate finora per contenere la diffusione dell’antielmintico resistenza. Risulta necessario un maggiore ricorso al monitoraggio del carico parassitario, l’adozione di pratiche sostenibili di controllo degli SGI e la conduzione di test di efficacia del trattamento in caso di sospetta resistenza in allevamento.
antielmintico
resistenza
capra
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
DOSSI_PAOLO.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.4 MB
Formato Adobe PDF
2.4 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/34608