L’emoreologia esplora i fenomeni circolatori e i loro effetti, concentrandosi soprattutto sugli elementi contenuti all’interno del sangue. Infatti, la circolazione non può essere considerata separatamente dal contenuto vascolare, essendo il comportamento reologico del sangue in funzione delle proprietà dei suoi elementi corpuscolati (in particolare i globuli rossi). Il presente lavoro è nato con l’intento di fornire, a chi ne usufruirà, una più ampia prospettiva sulle proprietà reologiche del sangue. Di fatto, il sangue non può essere definito propriamente un fluido a causa della sua peculiare composizione, che gli conferisce delle proprietà specifiche e distintive. Nel primo capitolo, dopo una breve introduzione, viene preso in esame il sangue umano da una prospettiva biologica, così da fornire le informazioni riguardo alla sua funzione, composizione e all’articolata rete di vasi in cui scorre, il sistema circolatorio. In particolare, fondamentali risulteranno le nozioni sugli elementi corpuscolati. Il secondo capitolo espone i concetti alla base della scienza reologica (stress, deformazione e viscosità), in modo da disporre di tutti gli strumenti necessari alla trattazione dell’argomento principe di questo elaborato. Il terzo capitolo rappresenta, senza dubbio, il cuore di questo lavoro. In esso vengono esplorati i principali fattori che determinano le proprietà e i fenomeni alla base dell’emoreologia, tra i quali: le capacità di aggregazione e deformazione dei globuli rossi, l’influenza di parametri come la temperatura e l’invecchiamento umano, il comportamento della viscosità ematica e l’effetto di Fåhraeus. Il quarto e ultimo capitolo rappresenta una breve parentesi sui risvolti clinici di questa scienza, così da fornire un inciso sugli aspetti pratici a cui può condurre.
Reologia del sangue
BERTI, ANTONIO
2021/2022
Abstract
L’emoreologia esplora i fenomeni circolatori e i loro effetti, concentrandosi soprattutto sugli elementi contenuti all’interno del sangue. Infatti, la circolazione non può essere considerata separatamente dal contenuto vascolare, essendo il comportamento reologico del sangue in funzione delle proprietà dei suoi elementi corpuscolati (in particolare i globuli rossi). Il presente lavoro è nato con l’intento di fornire, a chi ne usufruirà, una più ampia prospettiva sulle proprietà reologiche del sangue. Di fatto, il sangue non può essere definito propriamente un fluido a causa della sua peculiare composizione, che gli conferisce delle proprietà specifiche e distintive. Nel primo capitolo, dopo una breve introduzione, viene preso in esame il sangue umano da una prospettiva biologica, così da fornire le informazioni riguardo alla sua funzione, composizione e all’articolata rete di vasi in cui scorre, il sistema circolatorio. In particolare, fondamentali risulteranno le nozioni sugli elementi corpuscolati. Il secondo capitolo espone i concetti alla base della scienza reologica (stress, deformazione e viscosità), in modo da disporre di tutti gli strumenti necessari alla trattazione dell’argomento principe di questo elaborato. Il terzo capitolo rappresenta, senza dubbio, il cuore di questo lavoro. In esso vengono esplorati i principali fattori che determinano le proprietà e i fenomeni alla base dell’emoreologia, tra i quali: le capacità di aggregazione e deformazione dei globuli rossi, l’influenza di parametri come la temperatura e l’invecchiamento umano, il comportamento della viscosità ematica e l’effetto di Fåhraeus. Il quarto e ultimo capitolo rappresenta una breve parentesi sui risvolti clinici di questa scienza, così da fornire un inciso sugli aspetti pratici a cui può condurre.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Berti_Antonio.pdf
accesso aperto
Dimensione
8.8 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.8 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/34616