L’acqua è un bene fondamentale e ancor più oggi il suo controllo è un problema centrale. L’acqua potabile scarseggia, i fiumi sono in secca e spesso in molte zone è inquinata dall’azione dell’uomo. Da questa premessa sorge la necessità di monitorare in punti strategici la qualità dell’acqua di fiumi, torrenti e falde. Fare questo tipo di monitoraggio di persona non è una scelta efficiente perché richiede operatori che controllino il territorio periodicamente e questo, soprattutto su ampie zone di studio, risulta essere difficilmente praticabile. Questo è uno dei tipici casi in cui l’automazione data dalla tecnologia viene in aiuto: perché non inserire nei punti di interesse dispositivi remoti che, in maniera indipendente, raccolgano i dati e li rendano accessibili al ricercatore? Nel mercato esistono ormai da anni dispositivi in grado di fornire misure delle metriche di studio ma spesso sono di difficile uso e costosi comportandone l’utilizzo in maniera ridotta e da utenza esperta. Lo scopo del progetto è proprio questo: un dispositivo che misuri parametri utili per il monitoraggio delle acque ad un costo contenuto e di facile utilizzo, potendo così essere distribuito in maniera estesa nel territorio. Nel caso specifico si è interessati nella lettura del livello dell’acqua e della sua temperatura ma la progettazione viene svolta prevedendo una futura aggiunta di nuovi sensori. Il progetto quindi comprende la parte di raccolta dati attraverso i sensori, la tecnologia di trasmissione basata su protocollo LoRaWAN e lo sviluppo dei componenti e del software per assicurare un’autonomia adeguata al tipo di dispositivo. Gli utenti infine avranno a disposizione un server da cui accedere ai dati raccolti e il pieno controllo dei vari dispositivi.

Sviluppo di un sistema distribuito di misura per la qualità delle acque

DE FACCI, MATTEO
2021/2022

Abstract

L’acqua è un bene fondamentale e ancor più oggi il suo controllo è un problema centrale. L’acqua potabile scarseggia, i fiumi sono in secca e spesso in molte zone è inquinata dall’azione dell’uomo. Da questa premessa sorge la necessità di monitorare in punti strategici la qualità dell’acqua di fiumi, torrenti e falde. Fare questo tipo di monitoraggio di persona non è una scelta efficiente perché richiede operatori che controllino il territorio periodicamente e questo, soprattutto su ampie zone di studio, risulta essere difficilmente praticabile. Questo è uno dei tipici casi in cui l’automazione data dalla tecnologia viene in aiuto: perché non inserire nei punti di interesse dispositivi remoti che, in maniera indipendente, raccolgano i dati e li rendano accessibili al ricercatore? Nel mercato esistono ormai da anni dispositivi in grado di fornire misure delle metriche di studio ma spesso sono di difficile uso e costosi comportandone l’utilizzo in maniera ridotta e da utenza esperta. Lo scopo del progetto è proprio questo: un dispositivo che misuri parametri utili per il monitoraggio delle acque ad un costo contenuto e di facile utilizzo, potendo così essere distribuito in maniera estesa nel territorio. Nel caso specifico si è interessati nella lettura del livello dell’acqua e della sua temperatura ma la progettazione viene svolta prevedendo una futura aggiunta di nuovi sensori. Il progetto quindi comprende la parte di raccolta dati attraverso i sensori, la tecnologia di trasmissione basata su protocollo LoRaWAN e lo sviluppo dei componenti e del software per assicurare un’autonomia adeguata al tipo di dispositivo. Gli utenti infine avranno a disposizione un server da cui accedere ai dati raccolti e il pieno controllo dei vari dispositivi.
2021
Development of a distributed measurement system for water quality
Energy harvesting
Monitoraggio acque
Sistema di misura
Raccolta dati
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
DeFacci_Matteo.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.58 MB
Formato Adobe PDF
2.58 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/34631