L’obiettivo di questo studio è di fornire una panoramica generale del funzionamento e della gestione dei reparti di cromatura e di anodizzazione di uno stabilimento per la produzione di macchine per la pasta ad uso domestico e di esaminarne le necessità e le eventuali criticità in condizioni di normale attività degli impianti. I campioni raccolti mediante misurazione diretta, sono stati utilizzati per ricavare, attraverso la tecnica della titolazione, le concentrazioni delle sostanze delle vasche di maggior interesse per la buona riuscita delle lavorazioni in esse aventi luogo. In particolare le analisi si sono focalizzate, per quanto concerne la linea della cromatura, nelle vasche di sgrassatura, nichelatura e cromatura propriamente detta, mentre nel reparto di anodizzazione hanno interessato le vasche di satinatura, neutralizzazione acida, ossidazione anodica, lavaggio post-brillantatura, lavaggio post-ossidazione e fissaggio. I dati ottenuti si sono dimostrati in linea con quanto prescritto dalla letteratura e le oscillazioni temporali degli stessi sono risultate giustificabili con un usuale ciclo di produzione dell’impianto, mentre laddove tali variazioni hanno presentato una particolare tendenza o al contrario hanno assunto valori molto miscellanei, a seconda del caso specifico, si sono potute spiegare con eventuali modifiche svoltesi nelle condizioni di esercizio delle vasche stesse o con la limitata sensibilità degli strumenti in relazione alle quantità di composto presente.

Monitoraggio dei processi di cromatura di acciaio DC05 e anodizzazione di alluminio 5082 in linea di produzione di macchine della pasta ad uso domestico

CODOGNO, MATTEO
2021/2022

Abstract

L’obiettivo di questo studio è di fornire una panoramica generale del funzionamento e della gestione dei reparti di cromatura e di anodizzazione di uno stabilimento per la produzione di macchine per la pasta ad uso domestico e di esaminarne le necessità e le eventuali criticità in condizioni di normale attività degli impianti. I campioni raccolti mediante misurazione diretta, sono stati utilizzati per ricavare, attraverso la tecnica della titolazione, le concentrazioni delle sostanze delle vasche di maggior interesse per la buona riuscita delle lavorazioni in esse aventi luogo. In particolare le analisi si sono focalizzate, per quanto concerne la linea della cromatura, nelle vasche di sgrassatura, nichelatura e cromatura propriamente detta, mentre nel reparto di anodizzazione hanno interessato le vasche di satinatura, neutralizzazione acida, ossidazione anodica, lavaggio post-brillantatura, lavaggio post-ossidazione e fissaggio. I dati ottenuti si sono dimostrati in linea con quanto prescritto dalla letteratura e le oscillazioni temporali degli stessi sono risultate giustificabili con un usuale ciclo di produzione dell’impianto, mentre laddove tali variazioni hanno presentato una particolare tendenza o al contrario hanno assunto valori molto miscellanei, a seconda del caso specifico, si sono potute spiegare con eventuali modifiche svoltesi nelle condizioni di esercizio delle vasche stesse o con la limitata sensibilità degli strumenti in relazione alle quantità di composto presente.
2021
PROCESS MONITORING OF DC05 STEEL CHROMIUM PLATING AND 5082 ALUMINUM ANODIZING IN A PRODUCTION LINE OF MACHINES FOR HOMEMADE PASTA MAKING
CROMATURA
ANODIZZAZIONE
ALLUMINIO
ACCIAIO
GALVANOSTEGIA
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Codogno_Matteo.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.42 MB
Formato Adobe PDF
1.42 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/34714