Il rapporto sessi (sex ratio) rappresenta la proporzionalità tra maschi e femmine in una determinata popolazione. Il sex ratio atteso nei nidiacei è 50:50 (numero di individui di sesso maschile uguale a quello di sesso femminile). Tuttavia, questa proporzione può variare ed è nell’interesse della madre variare il numero di pulli di sesso maschile o femminile presenti nel nido in base al successo riproduttivo dei due sessi. Nello studio presentato viene determinato, per via molecolare, il sesso di pulli al nido di Passera lagia e calcolato il sex ratio relativo ad ogni nido facendo il rapporto di pulli di sesso maschile su numero di pulli totali. Questo dato viene poi relazionato alla poliandria della madre dei pulli per determinare la presenza o assenza di una differenza significativa tra il rapporto sessi di pulli di madri monogame rispetto a quello di pulli di madri poliandriche. Viene inoltre analizzata la relazione tra sex ratio dei pulli e caratteristiche genetiche della madre quali grado di eterozigosità, condizione della madre (body condition) e condivisione degli alleli con il maschio sociale (allele sharing). Attraverso delle analisi statistiche viene quindi determinata l’influenza di ognuna di queste variabili indipendenti sulla variabile dipendente sex ratio. I risultati suggeriscono che non c’è una differenza significativa tra il rapporto sessi dei pulli di madri poliandriche e quello dei pulli di madri monogame. Inoltre, solo una delle analisi statistiche ha rilevato una correlazione con il sex ratio: è stato rilevato che maggiore è il numero di alleli condivisi tra femmina e maschio sociale (allele sharing), maggiore è la tendenza a produrre più pulli di sesso femminile.

Rapporto sessi dei nidiacei in relazione alla poliandria ed eterozigosità delle femmine di Passera lagia Petronia petronia

BRUNI, GIOIA
2021/2022

Abstract

Il rapporto sessi (sex ratio) rappresenta la proporzionalità tra maschi e femmine in una determinata popolazione. Il sex ratio atteso nei nidiacei è 50:50 (numero di individui di sesso maschile uguale a quello di sesso femminile). Tuttavia, questa proporzione può variare ed è nell’interesse della madre variare il numero di pulli di sesso maschile o femminile presenti nel nido in base al successo riproduttivo dei due sessi. Nello studio presentato viene determinato, per via molecolare, il sesso di pulli al nido di Passera lagia e calcolato il sex ratio relativo ad ogni nido facendo il rapporto di pulli di sesso maschile su numero di pulli totali. Questo dato viene poi relazionato alla poliandria della madre dei pulli per determinare la presenza o assenza di una differenza significativa tra il rapporto sessi di pulli di madri monogame rispetto a quello di pulli di madri poliandriche. Viene inoltre analizzata la relazione tra sex ratio dei pulli e caratteristiche genetiche della madre quali grado di eterozigosità, condizione della madre (body condition) e condivisione degli alleli con il maschio sociale (allele sharing). Attraverso delle analisi statistiche viene quindi determinata l’influenza di ognuna di queste variabili indipendenti sulla variabile dipendente sex ratio. I risultati suggeriscono che non c’è una differenza significativa tra il rapporto sessi dei pulli di madri poliandriche e quello dei pulli di madri monogame. Inoltre, solo una delle analisi statistiche ha rilevato una correlazione con il sex ratio: è stato rilevato che maggiore è il numero di alleli condivisi tra femmina e maschio sociale (allele sharing), maggiore è la tendenza a produrre più pulli di sesso femminile.
2021
Nestling sex ratio in relation to polyandry and heterozygosity of females of Rock sparrow Petronia petronia
Rapporto sessi
Eterozigosità
Petronia petronia
Poliandria
Sessaggio molecolare
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bruni_Gioia.pdf

accesso aperto

Dimensione 826.83 kB
Formato Adobe PDF
826.83 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/34723